Parlano di noi: La Provincia (CO), edizione del 5 aprile 2023
Scarica e leggi gli articoli pubblicati sull'edizione del 5 aprile 2023 del quotidiano "La Provincia di Como" in cui vengono presentati la Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS), il suo meccanismo d'azione e i suoi ambiti di utilizzo terapeutico.
Scarica e leggi gli articoli pubblicati sull'edizione del 5 aprile 2023 del quotidiano "La Provincia di Como" in cui vengono presentati la Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS), il suo meccanismo d'azione e i suoi ambiti di utilizzo terapeutico.
Da strumento di diagnosi a vera e propria terapia. Nel corso degli anni sono sempre più numerosi gli ambiti in cui la stimolazione magnetica transcranica viene utilizzata come cura. Non solo per il trattamento della depressione, oggi questa metodologia viene impiegata anche su pazienti con problemi di dipendenze, ma anche in percorsi riabilitativi in malati di Alzheimer, Parkinson o persone colpite da ictus.
«La Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS) non è una novità, in quanto la si sta utilizzando nell’ambito della neuropsichiatria da circa quarant’anni» ― conferma Stefano Pallanti, fondatore dell’Istituto di Neuroscienze di Firenze e direttore del Centro Neuroscienze della Salute presso la Zucchi Wellness Clinic di Monza. «Inizialmente però era utilizzata come intervento diagnostico che serviva per valutare il funzionamento di alcune funzioni del sistema nervoso centrale e periferico, poi ci si è accorti che il passaggio dell’energia magnetica aveva un effetto sui tessuti e quindi poteva essere utilizzato con finalità terapeutiche».
Ma come funziona? [...]
Leggi gli articoli completi scaricando il PDF che trovi qui sotto e scopri come funziona il trattamento effettuato con TMS, qual è il suo meccanismo d'azione e in quali ambiti terapeutici può essere efficace: dalla Depressione all'Autismo, dal Disturbo Ossessivo Compulsivo all'Abuso di Sostanze, dal Gioco d'Azzardo Patologico alla Schizofrenia.
Scopri le nostre terapie
Presso l'Istituto di Neuroscienze, il Prof. Stefano Pallanti si impegna a offrire percorsi di diagnosi e cura personalizzati per aiutare concretamente le persone che soffrono di questa condizione.
Clicca qui per esplorare le terapie disponibili presso il nostro Istituto.