Vai al contenuto principaleVai al footer
logo Istituto di Neuroscienze
Terapie
- 18 novembre 2020

La Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS) a Bologna

Nello splendido complesso di Villa Baruzziana, antica villa un tempo proprietà del famoso scultore Cincinnato Baruzzi che affaccia dai colli direttamente sulla città di Bologna, si svolgono le attività dell’omonima struttura sanitaria fondata dal Prof. Vincenzo Neri, dedicata alla cura e alla dei disturbi cognitivi.

Nello splendido complesso di Villa Baruzziana, antica villa un tempo proprietà del famoso scultore Cincinnato Baruzzi che affaccia dai colli direttamente sulla città di Bologna, si svolgono le attività dell’omonima struttura sanitaria fondata dal Prof. Vincenzo Neri, dedicata alla cura e alla dei disturbi cognitivi.

In questo contesto già dal 1° Gennaio di quest’anno è stato inaugurato un nuovo Punto Neuroscienze attraverso il quale il Prof. Stefano Pallanti garantisce consulenze e supervisione (anche via skype) erogando ai pazienti servizi di terapie di neuromodulazione.

L’Istituto di Neuroscienze del Prof. Stefano Pallanti è pioniere, nel mondo, della Terapia di Neuromodulazione. Sin dal 2005, infatti, il Prof. Pallanti ed il suo team utilizzano regolarmente e con successo la Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS) e la Stimolazione Transcranica a Corrente Diretta (TDCS).

La Terapia di Neuromodulazione è:

  • sicura e non invasiva

  • alternativa o complementare ai farmaci

  • un insieme di tecniche diagnostiche e terapeutiche sicure

  • assolutamente indolore e priva di effetti collaterali degni di nota

Quali indicazioni per questa tipologia di terapie adesso disponibili anche a Bologna?

Le Terapie di Neuromodulazione sono indicate di fronte a casi di:

  • Pazienti farmaco-resistenti

  • Pazienti con sintomi residui

  • Pazienti con sintomi cognitivi

  • Diabetici

  • Pazienti con Disturbi dell’Umore (Depressione, Disturbo Bipolare)

  • OCD e Spettro Ossessivo-Compulsivo, OCD Resistente

  • Dipendenza da Sostanze (Alcohol – Cocaina)

  • Dipendenze Comportamentali (Gioco d’Azzardo)

  • Pazienti candidati a ECT o resistenti a ECT

  • Obesità e Binge Eating

  • Pazienti di Psichiatria Riproduttiva (donne in gravidanza, depressione post-partum, fecondazione assistita)

Come funziona la Stimolazione Magnetica Transcranica?

La TMS è basata sul principio dell’induzione elettromagnetica, che permette di stimolare o inibire l’attività neuronale di specifiche aree cerebrali.

Un impulso elettrico genera un campo magnetico che penetra attraverso il cranio e induce lo stimolo nel tessuto nervoso che modula l’attività dei neuroni.

L’effetto può essere di due tipi:

  • Attivazione (induzione/incremento dell’attività elettrica di un’area altrimenti inattiva o ipoattiva)

  • Inibizione (riduzione dell’attività elettrica in corso in una determinata area).

Studi di laboratorio compiuti sui ratti suggeriscono che l’azione si realizzi attraverso il miglioramento della segnalazione della chinasi B del recettore della BDNF-tropomiosina (TrkB), che è un biomarcatore della plasticità neurale.

In conclusione, un meccanismo proposto alla base di questo miglioramento è il potenziamento della segnalazione dell’attività del fattore neurotrofico (Brain Derived Neurotrofic Factor BDNF).

Contatti

Centro di Neurologia Psichiatria e Psicologia Clinica Srl – Via Alfonso LaMarmora, 24 – 50121 Firenze

Telefono: 055 587889 – Mail: info@istitutodineuroscienze.it

Villa Baruzziana – Via Dell’ Osservanza, 19 – 40136 Bologna

Telefono: 051 338411 – Mail: neurologia@villabaruzziana.it

Per approfondire, una Playlist di video relativa alle Terapie di Neuromodulazione

Per scoprire come raggiungere Villa Baruzziana a Bologna, clicca qui.

Ultime News