PANS-PANDAS e il Microbiota intestinale
PANS – PANDAS è una condizione che compromette la normale funzione neurologica del cervello che provoca l’insorgenza di disturbi psichiatrici.
L’acronimo PANS-PANDAS deriva da PANS: Pediatric Acute-onset Neuropsychiatric Syndrome e PANDAS: Pediatric Autoimmune Neuropsychiatric Disorders Associated with Streptococcal Infections.
PANS – PANDAS è una condizione che compromette la normale funzione neurologica del cervello che provoca l’insorgenza di disturbi psichiatrici come:
Tic
Disturbo Ossessivo-Compulsivo
Ansia
Depressione
ADHD
Allucinazioni
Uno studio ha dimostrato la presenza di una struttura del microbiota intestinale alterata nei pazienti PANS – PANDAS e che le alterazioni del microbiota intestinale possono costituire un fattore che favorisce lo sviluppo del PANDAS nonché un potenziale marcatore di ulteriori procedure diagnostiche di questa sindrome.
L’articolo Gut Microbiota Profiling and Gut-Brain Crosstalk in Children Affected by Pediatric Acute-Onset Neuropsychiatric Syndrome and Pediatric Autoimmune Neuropsychiatric Disorders Associated With Streptococcal Infections è consultabile per intero a questo link.
L’abstrat dell’articolo recita:
La Sindrome Neuropsichiatrica ad Insorgenza acuta pediatrica (PANS) e i Disturbi neuropsichiatrici autoimmuni pediatrici associati alla sindrome da infezioni streptococciche (PANDAS) sono condizioni che compromettono la normale funzione neurologica del cervello, con conseguente insorgenza improvvisa di tic, disturbo ossessivo-compulsivo e altri sintomi comportamentali.
Studi recenti hanno sottolineato un’interfrerenza tra intestino e cervello, evidenziando come la composizione del primo possa influenzare il comportamento delle funzioni cerebrali. Così, il presente studio indaga la relazione tra PANS/PANDAS e l’ecologia del microbiota intestinale.
La composizione intestinale analizzata su un gruppo di 30 pazienti con PANS/PANDAS è stata analizzata e confrontata con soggetti di controllo utilizzando la metagenomica basata su 16S rRNA. I dati sono stati analizzati per la loro α- e β-diversità; le differenze nella distribuzione batterica sono state rilevate dai test Wilcoxon e LEfSe, mentre il profilo metabolico è stato previsto tramite il software PICRUSt.
Queste analisi dimostrano la presenza di una struttura di comunità batterica alterata nei pazienti PANS/PANDAS rispetto ai controlli. In particolare, l’analisi ecologica ha rivelato la presenza di due cluster principali di soggetti basati sulla fascia di età. Così, per evitare bias di età, i dati dei pazienti e dei controlli sono stati divisi in due gruppi: 4-8 anni e >9 anni.
Il gruppo PANS/PANDAS più giovane era caratterizzato da un forte aumento di Bacteroidetes; in particolare, Bacteroides, Odoribacter e Oscillospira sono stati identificati come potenziali biomarcatori microbici di questo tipo di composizione. Inoltre, questo gruppo ha mostrato un aumento di diversi percorsi riguardanti la modulazione della risposta anticorpale all’infiammazione all’interno dell’intestino, nonché una diminuzione dei percorsi coinvolti nella funzione del cervello (cioè, SCFA, D-alanina e tirosina metabolismo, e il percorso della dopamina). Il gruppo di pazienti più anziani ha mostrato un profilo batterico meno uniforme, compromettendo così l’identificazione di biomarcatori distinti.
Infine, l’analisi di Pearson tra i batteri e il titolo di anti-streptolisina O ha rivelato una correlazione negativa tra i generi appartenenti al phylum Firmicutes e l’anti-streptolisina O, mentre una correlazione positiva è stata osservata con Odoribacter.
In conclusione, questo studio suggerisce che le infezioni streptococciche alterano le comunità batteriche intestinali portando ad uno stato pro-infiammatorio attraverso la selezione di specifici ceppi batterici associati all’infiammazione intestinale e all’attivazione della risposta immunitaria. Questi risultati evidenziano la possibilità di studiare i biomarcatori batterici associati a questo disturbo e potrebbero portare a nuove potenziali strategie terapeutiche.
Riferimenti: Quagliariello A, Del Chierico F, Russo A, Reddel S, Conte G, Lopetuso LR, Ianiro G, Dallapiccola B, Cardona F, Gasbarrini A, Putignani L. Gut Microbiota Profiling and Gut-Brain Crosstalk in Children Affected by Pediatric Acute-Onset Neuropsychiatric Syndrome and Pediatric Autoimmune Neuropsychiatric Disorders Associated With Streptococcal Infections. Front Microbiol. 2018 Apr 6;9:675. doi: 10.3389/fmicb.2018.00675. PMID: 29686658; PMCID: PMC5900790.