Ansia – Panico, Ansia Sociale
[Con una Video-testimonianza]
Il Prof. Stefano Pallanti è uno dei primi pionieri al mondo, sin dal 2005, nell’utilizzare le terapie di stimolazione magnetica ed elettrica per la cura della depressione e l’ansia.
Dal 2014 Il Prof. Pallanti è board member per la World Health Organization come esperto sull’Ansia.
I disturbi d’ansia includono il disturbo d’ansia da separazione (SAD), il mutismo selettivo, le fobie specifiche, il disturbo d’ansia sociale (fobia sociale), il disturbo di panico, l’agorafobia, il disturbo d’ansia generalizzata (GAD) e altri disturbi d’ansia (indotti da sostanze e/o condizioni mediche, non specificato o altrimenti specificato).
The Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, Fifth Edition, (DSM-5) ha isolato Distrubo Ossessivo-Compulsivo e correlati dai disturbi d’ansia.
Il Prof. Stefano Pallanti è stato membro dell’OCD spectrum workgroup Impulse Control Disorders Taskforce and International Advisory Board, American Psychiatric Association (APA) for DSM-5 (The Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, Fifth Edition) (Chair D.J. Kupfer) da Maggio 2005 a Maggio 2007.
Screening
Lo screening dei disturbi d’ansia si basa sul riscontro delle particolari caratteristiche associate a ciascun disturbo: ad esempio, nella fobia sociale il riscontro di una marcata paura relativa al parlare in pubblico e il conseguente evitamento della situazione provocato dall’ansia.
Concetti chiave
• I disturbi d’ansia sono accomunati da una eccessiva ansia o paura, mentre si distinguono per le manifestazioni comportamentali eterogenee sulla base dello specifico stimolo ansiogeno.
• Rispetto al DSM-IV, sono stati rimossi da questo capitolo il DOC (disturbo ossessivo-compulsivo) e i disturbi correlati a eventi traumatici, come il PTSD, e aggiunte due diagnosi a esordio generalmente infantile, ovvero l’ansia da separazione e il mutismo selettivo. Ciò dipende dal riscontro di peculiari correlati neurobiologici che distinguono questi disturbi da quelli d’ansia, e da una diversa risposta alla terapia farmacologica.
• In linea generale il trattamento si basa sull’utilizzo di psicoterapia cognitivo-comportamentale (sopratutto nella fobia specifica) e antidepressivi SSRI, mentre le benzodiazepine sono utilizzate in augmentation o in condizioni particolari e a breve termine.
Disturbo d’Ansia Generalizzata (Generalized Anxiety Disorder – GAD)
Il disturbo d’ansia generalizzata è una condizione cronica. La caratteristica fondamentale è la presenza di ansia persistente con preoccupazione eccessiva e pertanto disfunzionale, per almeno 6 mesi associata alla presenza di molteplici sintomi fisici.
Disturbo d’Ansia da Separazione (Separation Anxiety Disoder – SAD)
Il disturbo d’ansia da separazione è caratterizzato da paura e ansia eccessive legate alla separazione dalle figure di attaccamento o da casa. L’ansia da separazione è un fenomeno comune nei bambini dai 6-7 mesi fino ai 3 anni, e rappresenta una tappa del processo di sviluppo. Nel SAD l’ansia è superiore rispetto a quella tipica per il livello di sviluppo e l’età della persona, e raggiunge un livello eccessivo e inappropriato.
Mutismo Selettivo
Il mutismo selettivo è caratterizzato dall’incapacità di parlare in una serie di situazioni sociali o con persone specifiche.
Fobia specifica
Una fobia è una paura elicitata da uno specifico oggetto o situazione, che quasi sempre provoca una risposta ansiosa immediata o un attacco di panico anche quando il paziente riconosce che la paura è eccessiva o irragionevole.
Disturbo d’Ansia Sociale (Fobia Sociale)
Nella fobia sociale, i pazienti sono caratterizzati da una paura persistente di essere umiliati o di rendersi imbarazzanti di fronte agli altri.
Disturbo di Panico
Il disturbo di panico è caratterizzato dalla presenza di attacchi di panico ricorrenti e imprevisti, seguiti da un mese di ansia anticipatoria persistente e modifiche comportamentali.
Agorafobia
Nel DSM-5 l’agorafobia ha assunto carattere indipendente dal disturbo di panico ed è pertanto classificata come disturbo a sé stante.
(Estratto da Psichiatria Elementare Oltre il DSM-5, Stefano Pallanti, 2016)
Trattamenti multimodali multidisciplinari
- Terapia Farmacologica
- Terapie di Neuromodulazione
Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS)
Stimolazione Elettrica Continua (tDCS)
Photo-Bio-Modulation
Stimolazione Nervo Vago non invasiva - Neutraceutica
- Servizi di supporto familiare