Il Prof. Stefano Pallanti è uno dei pionieri del mondo ad utilizzare le terapie di stimolazione magnetica ed elettrica per la cura della depressione e l’ansia dal 2005.
La caratteristica comune dei disturbi depressivi è la presenza di umore triste, vuoto o irritabile, accompagnato da cambiamenti somatici e cognitivi che influenzano significativamente la capacità di funzionamento dell’individuo. Ciò che differenzia i disturbi inclusi in questo capitolo sono la durata, il timing e la presunta eziologia. I disturbi inclusi in questa categoria sono elencati in Tabella
TABELLA DISTURBI DEPRESSIVI |
Disturbo da disregolazione dirompente dell’umore |
Disturbo depressivo maggiore |
Disturbo depressivo persistente (Distimia) |
Disturbo disforico premestruale |
Disturbo depressivo indotto da sostanze o da farmaci |
Disturbo depressivo dovuto ad altra condizione medica |
Disturbo depressivo specifico o non specificato |
(Estratto dal libro Psichiatria Elementare Oltre il DSM-5, Stefano Pallanti, 2016)
• Programma per la cura della depressione
• Depressione in Diabete – cura olistica senza l'impiego di farmaci
• Prevenzione dalle ricadute
Trattamento
- Diagnosi e Valutazione
Con interviste per la definizione di depressione unipolare, spettro bipolare, distimia, depressione in età evolutiva ed in età senile. - Valutazione delle comorbidità
Di tipo psicopatologico, endocrinologico, intolleranze alimentari, stile di vita, intolleranze farmacologiche. - Definizione del grado ri resistenza e nuova terapia
Programma per la cura della depressione
Terapia Farmacologica- con controllo dei livelli plasmatici del farmaco
- associazione con Therapeutic Drug Monitoring (TDM)
- terapia comportamentale e nutrizionale
- terapie di neuromodulazione:
- stimolazione magnetica transcranica (TMS)
- stimolazione elettrica diretta continua
- PESF (Pulsating Electrostatic Field Therapy
Depressione in Diabete – cura olistica senza l’impiego di farmaci
I dati forniti da studi scientifici ci dicono che i pazienti diabetici hanno, rispetto alla popolazione generale, un rischio doppio di sviluppare Depressione Maggiore.
L’associazione fra diabete e depressione rappresenta una situazione clinica di particolare gravità. Da una parte i sintomi depressivi peggiorano il controllo glicemico e aumentano le complicanze diabetiche; dall’altra le alterazioni metaboliche e le disabilità derivanti dal diabete possono peggiorare la depressione.
Nonostante le importanti implicazioni cliniche e la frequente associazione fra i due disturbi, la depressione nei pazienti diabetici viene spesso sottovalutata o non diagnosticata.
Purtroppo però la maggior parte dei farmaci antidepressivi ha un impatto negativo sul controllo glicemico.
L’utilizzo di terapie di neuromodulazione, quali rTMS e PESF, permette di ottenere ottimi risultati in questa particolare condizione clinica. Con la rTMS si ottiene un miglioramento del tono dell’umore e con la PESF si migliorano gli scambi di ossigeno nei tessuti periferici e la circolazione capillare, si migliora il controllo glicemico e si favorisce la perdita di peso.
Alle tecniche di neuromodulazione vengono inoltre associati un appropriato regime nutrizionale ed uno specifico programma di attività fisica, che aiutano a stimolare l’organismo rimettendo in moto la neurogenesi, e riducendo i fattori metabolici aggressivi, come le citokine infiammatorie, gli eccessivi livelli del cortisolo ematico.
Infine un ciclo di psicoterapia cognitivo-comportamentale migliora la gestione dello stress, aiuta a riacquistare un corretto stile di vita e favorisce l’adesione alle prescrizioni mediche.
Depressione e alterazioni del metabolismo sono sempre associate e il ritorno a una condizione di salute deve corrispondere all’equilibrio di ambedue le condizioni.
Presso l’Istituto di Neuroscienze è oggi possibile curare la Depressione nei pazienti diabetici con cura olistica anche senza l’impiego di farmaci:
Prevenzione dalle ricadute
Programma
- PSICOEDUCAZIONE E STILE DI VITA
Quattro incontri di gruppo, aperti anche ai familiari, con focus su:
- Compliance
- Sintomi residui
- Sintomi Prodromici
- VISITA MENSILE DI CONTROLLO CLINICO
Di tipo psicopatologico, endocrinologico, intolleranze alimentari, stile di vita, intolleranze farmacologiche - PSICOTERAPIA INDIVIDUALE PER I SINTOMI COGNITIVI
Video di approfondimento


della Stimolazione Magnetica Transcranica per la cura della Depressione