COVID-19 e Pandemia
Raccolta di video e interviste del Prof. Stefano Pallanti su temi relativi alla Pandemia da COVID-19 e gli effetti di questa sulla salute psicologica delle persone.
NEUROCOVID: gli effetti neurologici legati alla pandemia da SarS-CoV-2
Tutte le preoccupazioni legate agli effetti neurologici della pandemia attualmente in corso, in questa intervista al Prof. Stefano Pallanti nella rubrica "Cara Annamaria" di ToscanaTV. Quali strumenti si possono attivare per monitorare eventuali problematiche derivanti dagli effetti del coronavirus sulla nostra psiche?
Guarda il video qui sotto ↓
Curare la depressione in tempo di Pandemia
In questa intervista al Prof. Stefano Pallanti nella rubrica "Cara Annamaria" di ToscanaTV si torna a parlare di depressione. Quali sono le terapie possibili? Perchè è ancora più importante intervenire il prima possibile in questo periodo storico complicato dove la pandemia aumenta le possibilità di sviluppo di questa patologia della mente?
Guarda il video qui sotto ↓
Prevenire il suicidio in tempi di pandemia
Il Prof. Stefano Pallanti e il sindaco del comune di San Casciano in Val di Pesa (Roberto Ciappi) sono stati ospiti della trasmissione "Monitor" di Italia 7, dove hanno affrontato il problema dell'aumento dei suicidi in periodo di Pandemia.
Guarda il video qui sotto ↓
COVID-19 e stress da pandemia
Lo stress è una reazione che si manifesta quando una persona percepisce uno squilibrio tra le sollecitazioni ricevute e le risorse a disposizione. Si tratta, precisamente, di una sindrome generale di adattamento atta a ristabilire un nuovo equilibrio interno in seguito a eventi stressanti (stressors). È ormai chiaro che lo stress può agire sul nostro organismo attraverso l’attivazione di precise vie anatomo-biologiche, quali il sistema nervoso centrale e periferico, il sistema immunitario e il sistema endocrino, quest’ultimo soprattutto mediante l’attivazione dell’asse ipotalamo-ipofisi- surrene. La pandemia da COVID-19 ha sicuramente attivato precisi meccanismi neurobiologici configurando nuovi quadri sindromici. Questo tema viene trattato dal Prof. Stefano Pallanti in questo video.
Guarda il video qui sotto ↓
Pandemia: adolescenti e lockdown
Intervista al Prof. Stefano Pallanti sui temi più scottanti del momento e sulle ultime attività dell'Istituto di Neuroscienze.
Guarda il video qui sotto ↓
Intervista di fine 2020
Il Prof. Stefano Pallanti ripercorre quanto accaduto nel corso del 2020 e lascia con un messaggio di speranza che si fonda sulla prevenzione, la ricerca e il rafforzamento dei presidi sanitari.
Guarda il video qui sotto ↓
WEBINAR: Covid Pandemic and its impact on Mental Health
Registrazione del webinar in lingua inglese sull'impatto della pandemia da Covid-19 sulla salute psicologica.
Guarda il video qui sotto ↓
Manifestazioni Neuropsichiatriche Acute ed a lungo termine legate alla pandemia da COVID-19
Un'intervista di Leonardo Vannucci in cui vengono affrontati gli effetti ad ampio spettro della pandemia da Sars-Cov-2 per poi scendere ad analizzare quali sono le manifestazioni neurologiche e psichiatriche più frequenti, quali i meccanismi per i quali questi disturbi si producono e le conseguenze che si potrebbero generare nel tempo.
Guarda il video qui sotto ↓