Le testimonianze dei nostri pazienti
Guarda e ascolta le interviste ai nostri pazienti che testimoniano l'efficacia delle cure specialistiche e personalizzate offerte dall'Istituto di Neuroscienze.
Bulimia: la testimonianza di Sofia
La preziosa e dettagliata testimonianza di Sofia, una paziente del Prof. Stefano Pallanti che ringraziamo, attualmente in cura presso il nostro Istituto per risolvere i problemi di bulimia e disturbi alimentari.
Guarda il video qui sotto ↓
Dimenticare la Cocaina grazie alla TMS
La preziosa testimonianza di un paziente del Prof. Stefano Pallanti che ha sconfitto la Cocaina grazie alla Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS).
Guarda il video qui sotto ↓
Uscire dall'alcol e dalla cocaina e riprendere a vivere
Ringraziamo Francesco (nome fittizio) per la testimonianza del suo percorso all'Istituto di Neuroscienze che gli ha permesso di superare le sue dipendenze da alcol e cocaina. Il Prof. Stefano Pallanti lo ha trattato con le Terapie di Neuromodulazione.
Guarda il video qui sotto ↓
Disturbo del sonno? No, la Depressione!
In questo video, Pilar racconta come talvolta dietro a un apparente disturbo del sonno possa in realtà celarsi una sindrome depressiva e di come abbia trovato sollievo alla sua condizione grazie alle cure del Prof. Stefano Pallanti. Il video contiene i sottotitoli.
Guarda il video qui sotto ↓
Quando la depressione NON è depressione
In questa video testimonianza, Peter, un paziente britannico del Prof. Stefano Pallanti, spiega quanto sia stato importante chiedere un secondo parere per risolvere il suo problema. Il video contiene i sottotitoli.
Guarda il video qui sotto ↓
Combattere l'ansia, il panico e i disturbi comportamentali
In questa video testimonianza, "Angela" ci parla del suo percorso nell'ansia, nel panico e nei disordini comportamentali che l'hanno spinta a cercare una soluzione che ha poi trovato nell'Istituto di Neuroscienze. In questi pochi minuti Angela ci parla di quale cambiamento della qualità della sua vita abbia avuto dopo aver conosciuto ed essere stata curata dal Prof. Stefano Pallanti.
Guarda il video qui sotto ↓
Guarigione dal Disturbo Ossessivo-Compulsivo
Intervista a Luca, 26 anni. Dopo un anno di cura presso il Prof. Stefano Pallanti, i sintomi ossessivo-compulsivi di Luca sono scomparsi grazie alla combinazione delle cure con terapia di neuromodulazione (TMS e tDCS) e psicoterapia.
Guarda il video qui sotto ↓
Guarigione dalla Tricotillomania
Intervista a Veronica di Roma. Grazie al Prof. Stefano Pallanti, Veronica è guarita dalla Tricotillomania (disturbo dello spettro ossessivo-compulsivo) e sta riuscendo a raggiungere la risoluzione anche di altri problemi psichiatrici. Veronica è in cura con Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS)
Guarda il video qui sotto ↓
Il trattamento del Parkinson giovanile
Vi presentiamo la testimonianza di Mariangela, giovane paziente in cura all'Istituto di Neuroscienze del Prof. Stefano Pallanti per una grave forma di Parkinson giovanile. Nelle sue parole si ritrova l'importanza del rapporto con il terapeuta e con la terapia, il peso fondamentale dell'approccio olistico, ma anche della costante ricerca sul campo. Competenza, terapie innovativi e cura dei rapporti umani rappresentano il giusto connubio attraverso il quale affrontare una patologia così complessa. Ringraziamo Mariangela per la sua testimonianza.
Guarda il video qui sotto ↓
Curare l'ADHD: non è mai troppo tardi
In questo video, un nostro caro paziente racconta di come non sia mai troppo tardi per intervenire su una situazione che troppo spesso immaginamo "irrimediabile". Quello che è importante è riuscire ad individuare il problema, quali comorbilità insistano nel renderlo apparentemente incurabile e intervenire con una terapia da seguire con costanza, così da ottenere i primi benefici in tempi rapidi e successivamente consolidare i miglioramenti ottenuti, in modo da cambiare la qualità della vita della persona. Ringraziamo Mario per averci raccontato la sua vicenda e il percorso che ha affrontato con il Prof. Pallanti e i suoi collaboratori.
Guarda il video qui sotto ↓