Condizioni d'Uso dei Servizi
In questa pagina puoi trovare le condizioni d'uso dei servizi offerti dal nostro Istituto e le informazioni relative alle modalità e le tempistiche di pagamento delle prestazioni fornite dai nostri specialisti.
Si prega di leggere attentamente le presenti Condizioni d'Uso prima di accedere a qualsiasi visita e servizio, di persona o online. Accedendo o utilizzando i nostri servizi, l'utente accetta di essere vincolato da questi termini e la nostra politica sulla privacy. È possibile utilizzare i nostri servizi solo dopo aver capito e acconsentito a questi termini. Centro di Neurologia, Psichiatria e Psicologia Clinica S.r.l. di seguito sarà denominata “Istituto”.
…………………
Invitiamo i pazienti a fornire i dati richiesti, indispensabili per garantire un’assistenza medica adeguata.
Non siamo una struttura di emergenza.
È necessario, qualora si verificasse un caso di urgenza, rivolgersi direttamente al Pronto Soccorso o 112 (Numero unico Europeo d’emergenza).
L'accesso a tutti i servizi offerti dall'Istituto può avvenire esclusivamente previo appuntamento e durante l'orario di apertura.
L’accesso degli accompagnatori è limitato ad un accompagnatore per paziente nel rispetto delle misure di sicurezza anti COVID-19.
I cani e animali non sono ammessi ingresso a meno che abbiate il certificato di accompagnamento.
La permanenza all'interno dell'Istituto è da limitarsi ai soli orari dell'appuntamento.
I danni eventualmente arrecati a locali, oggetti ed apparecchiature devono essere rifusi.
Restituiamo, se è considerato necessario, solo ed esclusivamente i risultati degli interventi e dei tests diagnostici e valutativi e non restituiamo invece il proprio “materiale di lavoro” compilato dai pazienti.
La consegna dei risultati della visita, degli interventi, dei tests diagnostici e valutativi, dei referti, certificati e relazioni se sono stati redatti, documenti mediche, prescrizioni e delle fatture è immediata. È responsabilità del paziente conservarli, poiché saranno utilizzati come riferimento per i successivi check-up. Qualora, a distanza di tempo, venga richiesta una copia della documentazione, sarà fornito – previo compenso – quanto in nostro possesso in quel momento.
È necessario che l'utilizzo finale delle valutazioni (cliniche, assicurative, forensi per le certificazioni) sia reso noto al momento della prenotazione. Il Prof. Pallanti non effettua certificazioni di tipo forense né perizie, e non svolge visite finalizzate al rilascio di certificazioni in generale.
Il rapporto medico-paziente deve basarsi sulla fiducia reciproca. È responsabilità del paziente informarsi in modo esauriente sulla terapia proposta e decidere consapevolmente se proseguire o meno. È da evitare in modo assoluto di sottoporsi ai nostri trattamenti o servizi in caso di disaccordo, dubbi sui benefici o mancanza di fiducia nella correttezza, onestà e trasparenza del nostro operato.
Continuare a usare i nostri servizi significa essere stato informato ed aver capito i benefici e i rischi degli stessi ed aver acconsentito in maniera piena ed esauriente a sottoporsi agli servizi.
L'intervento deve essere individualizzato, quindi la valutazione iniziale è indispensabile anche per chi ha già una diagnosi precedente.
La visita iniziale è intesa come una visita conoscitiva. Dopo questa visita conoscitiva sono necessarie ulteriori visite per arrivare ad una cura personalizzata iniziale. Il numero delle visite necessarie prima di arrivare ad una cura personalizzata iniziale dipende dalle condizioni individuali e dalla durata del disturbo.
La durata del disturbo quando non venga curata o venga curata male viene considerata un fattore che peggiora la prognosi anche per il sopraggiungere di altre comorbilità che complicano il quadro clinico.
La cura dei disturbi psichiatrici è un percorso che dura per tutta la vita. Non aspettare di guarire dopo poche visite o dopo solo un mese di trattamento.
Tenga conto che, qualora le terapie precedenti fossero state inadatte o inefficaci, potrebbero servire anche 6 - 8 mesi solo per attenuare il loro effetto negativo. Affinché non venga attenuato l’effetto negativo delle cure precedenti non si vedrà il miglioramento.
Il nuovo piano di terapia potrebbe peggiorare i sintomi all'inizio. Questo può essere dovuto agli effetti di perturbazione del farmaco sull'organismo che però dovrebbe portare a una reazione migliorativa a lungo termine. Questo periodo di transizione può durare anche più di 6 - 8 mesi. Per osservare gli effetti positivi iniziali si deve attendere un tempo opportuno.
Il trattamento, sia farmacologico che basato sulla neuromodulazione, è un processo graduale che si adatta nel tempo alle esigenze del paziente. Non è mai possibile risolvere tutti i problemi con un solo ciclo terapeutico o con i farmaci inizialmente prescritti, poiché la condizione clinica può evolvere in modi imprevedibili e richiedere aggiustamenti progressivi e continui. La comparsa di nuovi sintomi durante il percorso è possibile e va considerata parte integrante della cura.
Il primo ciclo di terapia non è un “vaccino”: anche in caso di miglioramento o scomparsa dei sintomi, il disturbo può persistere a livello dei circuiti cerebrali. Un’interruzione prematura del trattamento può portare a ricadute, talvolta con sintomi diversi e più gravi, rendendo il recupero più complesso e lento. Per ridurre il rischio di recidive, è responsabilità del paziente programmare regolari visite di controllo e follow-up, poiché una maggiore frequenza di monitoraggio è generalmente associata a una minore probabilità di ricaduta.
La comparsa degli effetti terapeutici varia da persona a persona. In alcuni casi si osserva il miglioramento dopo poche settimane ma a volte anche dopo tanti mesi. Generalmente il tempo di comparsa dei miglioramenti è inversamente proporzionale alla durata del disturbo e correlato a come era stato curato prima di venire dal Prof. Pallanti; più tardi si iniziano le terapie, più tempo ci vorrà per vedere dei risultati.
La durata suggerita del primo ciclo di terapia di neuromodulazione è di almeno 30 giorni consecutivi, con sedute giornaliere (eccetto nel caso dei protocolli Theta-Burst, la cui durata può variare). Il Prof. Pallanti supervisionerà l’andamento della terapia per l’intera durata del programma. L’eventuale visita di controllo con il Prof. Pallanti, se richiesta, sarà effettuata previo compenso.
Per la terapia di Neuromodulazione, nel caso in cui il miglioramento si manifesti solo verso la fine del ciclo iniziale, oppure se non si osservino miglioramenti, il Prof. Pallanti potrà proporre di proseguire la terapia oltre il termine prestabilito.
Il trattamento con le terapie di neuromodulazione richiede la collaborazione del paziente senza la quale non è possibile effettuare il trattamento.
Le terapie hanno validità massimo due mesi; pertanto, per garantire la continuità della presa in carico di un paziente, i controlli devono essere fissati entro questo lasso di tempo (salvo diversa indicazione del medico). Le visite di controllo possono essere effettuate dai collaboratori del Prof. Pallanti. Dopo questo lasso di tempo ulteriore visita è considerato come una prima visita salvo diversa indicazione del medico.
Poiché le cure del Prof. Pallanti sono personalizzate, la terapia suggerita inizialmente potrebbe subire variazioni secondo l’andamento del quadro clinico del paziente.
Si prega di utilizzare i nostri servizi solo quando si è disposti ad accettare un percorso di cura continuativo e potenzialmente per tutta la vita.
Per la visita dei minorenni è necessario il consenso di entrambi i genitori. Se è presente un solo genitore, vi preghiamo di fornirci il certificato che attesti l'esercizio esclusivo della potestà genitoriale.
Per chi ci contatta per conto di un'altra persona maggiorenne: le cure non possono essere efficaci se il paziente non riconosce il proprio disturbo (mancanza di insight) o non desidera sottoporsi alle terapie. Accettiamo richieste esclusivamente dal diretto interessato.
Per la riuscita della cura è essenziale "l'insight" (che il paziente sia cosciente del suo stato di malattia) e la volontà del paziente di sottoporsi alle cure e migliorare: senza queste due condizioni la cura non funziona.
Per chi si rivolge al Prof. Pallanti per un disturbo da uso di sostanze: nessuna medicina o terapia interventistica, ad esempio la Neuromodulazione, fa smettere l'uso di sostanze. Il nostro intervento si fonda sulla ferma volontà del paziente di interrompere l’uso della sostanza. La prego di rivolgersi a noi dopo almeno quattro settimane di astinenza. Le nostre terapie aiutano chi ha già smesso l'uso a non ricadervi, quando il paziente ha deciso di non ricominciare.
Per chi si rivolge per le malattie degenerativi (ad esempio malattie di Parkinson, Alzheimer, deterioramento cognitivo dovuto all’età): L'obiettivo terapeutico della cura dei disturbi degenerativi è quello di rallentare l'evoluzione e solo in alcuni casi di ridurre il carico farmacologico. Se lo stato della malattia è di grado medio-grave, il trattamento deve essere considerato una terapia volta a rallentare i tempi di degenerazione. In questi casi, è comunque previsto un peggioramento dei sintomi motori, neurologici e psichiatrici, che si manifesterà in tempi più lunghi rispetto all'assenza di cure.
Per chi non vuole assumere farmaci o non intende seguire il consiglio medico: Le cure possono essere ottimizzate utilizzando tutte le risorse che sia stato documentato efficacie scientificamente. Rifiutando le terapie identificate come efficaci per la propria condizione, le possibilità di cura si riducono, con il rischio di rendere inefficaci le terapie alternative o di allungare significativamente i tempi di miglioramento.
Non è garantita l’esistenza di un’alternativa alla terapia suggerita. Se non vorrà prendere farmaci, o non vorrà seguire la terapia suggerita, questo comporterà l'interruzione della presa in carico da parte del Prof. Pallanti.
Per chi ha come obiettivo la sospensione della cura: non è corretto porre come obiettivo quello di smettere di curarsi. Si prega di contattarci solo quando si è disposti ad accettare un percorso di cura continuativo, potenzialmente per tutta la vita. “La guarigione da disturbi psichiatrici è un processo di cambiamento attraverso il quale gli individui migliorano la propria salute e benessere, vivono una vita auto-diretta e si sforzano di raggiungere il loro pieno potenziale” (American Psychiatric Association). Quindi essere guarito non significa che non si debbano più assumere le medicine o si debbano cessare la psicoterapia o le terapie di neuromodulazione. La guarigione non conclude un processo di cura, ma estende quei cambiamenti volti a migliorare il benessere olistico e la qualità della vita, continuando le cure.
L’adesione costante al trattamento proposto è condizione necessaria per ottenere risultati efficaci e per garantire la continuità della presa in carico. In caso di mancata adesione o incostanza nel seguire la terapia, l’Istituto e il Prof. Stefano Pallanti si riservano il diritto di interrompere il percorso terapeutico. L’incostanza equivale, di fatto, a un ritiro del consenso alla cura.
Quello che offriamo è una possibilità di provare l'approccio neuroscientifico e cure innovativi, utilizzando metodo e strumenti validati dai risultati delle più recenti ricerche scientifiche ma la definizione delle diagnosi non è garantita perché esistono ancora malattie sconosciute. In tutta la medicina non esistono le cure che funzionano per tutti; quindi, l'efficacia delle cure non è garantita. Resta perciò inteso che quanto anticipato non potrà essere comunque rimborsato indipendentemente dal risultato ottenuto. Nonostante ciò, il Prof. Pallanti cerca di applicare le conoscenze neuroscientifiche per dare una cura personalizzata anche nei casi molto complicati.
Durante il percorso di cura, qualora il quadro clinico lo richieda, potranno essere effettuate cure off-label in accordo con le più recenti linee guida internazionali e con le più recenti evidenze scientifiche.
Gli esami strumentali (EEG, QEEG, ECG) vengono effettuati presso l'Istituto ai fini di monitoraggio e non a fini diagnostici. I risultati vengono utilizzati esclusivamente per eventuale aggiustamento della terapia; quindi, non è prevista refertazione di tali esami.
Per la prescrizione di farmaci per l’ADHD è necessaria un’attenta pianificazione e valutazione preventive e può essere effettuato solo in presenza di una corretta diagnosi, supportata da risultati ottenuti a strumenti specifici. In assenza di questa, sarà prima necessario sottoporsi al protocollo di assessment per ottenere la certificazione diagnostica, che consentirà di sottoporsi successivamente al challenge test. Non siamo autorizzati a rilasciare prescrizioni di farmaci per l’ADHD senza visite mediche. Inoltre, poiché ogni prescrizione di Metilfenidato ha una validità di soli 30 giorni, dopo la prima prescrizione è necessario effettuare una visita mensile di controllo.
Se il farmaco prescritto è il Metilfenidato, è necessaria la ricetta in formato cartaceo originale per poterlo acquistare in Italia. Si può ritirare tale ricetta di persona, delegano qualcuno al ritiro oppure organizzano il ritiro tramite corriere.
Offriamo il trattamento per via endovenosa (IV Therapy) incluso Myer’s cocktail e Ketamina e la somministrazione di Esketamina. Tuttavia, è necessaria un’attenta pianificazione e valutazione preventive e può essere effettuato solo in presenza di una corretta diagnosi, supportata da risultati ottenuti a strumenti specifici.
L’Autismo non è una malattia a sé, ma è una condizione di Neuro-immuno diversità che può diventare disfunzionale in relazione alla pervasività, alla gravità ed alla risposta ambientale. Si possono, quindi, curare delle disfunzioni, ma non guarirle. Il paziente non diventa un’altra persona dopo i trattamenti.
L’Istituto di Neuroscienze del Prof. Stefano Pallanti può rilasciare le ricette di farmaci in commercio in Italia ma il costo del farmaco è a carico del paziente.
Un eventuale Piano Terapeutico non può essere prodotto dall’Istituto in quanto può essere rilasciato esclusivamente da una struttura pubblica. L’Istituto non fornisce la rimborsabilità.
Precisazione per le prescrizioni a carico del SSN: Ai fini delle prescrizioni a carico del Servizio Sanitario Nazionale, la prescrizione deve essere effettuata su diagnosi e piano terapeutico (PT) dei Centri specialistici pubblici individuati dalle Regioni. L’istituto di Neuroscienze del Prof. Stefano Pallanti è un centro privato che non produce tale documento. Il medico di base può prescrivere in presenza del piano terapeutico (PT) ai sensi della legge 648/96 prescritto dal Centro pubblico identificato dalla Regione. Per l’individuazione del centro specialistico riconosciuto dalla propria regione si può fare riferimento al proprio medico di medicina generale.
Qualora decidiate di rivolgerVi ai centri specialisti del SSN per richiedere il piano terapeutico, potremo rilasciare una relazione contenente la diagnosi e quindi l’indicazione per la terapia con i suddetti farmaci. È a discrezione dei centri specialisti del SSN rilasciare o no la prescrizione con la rimborsabilità. L’Istituto di Neuroscienze e il Centro di Neurologia srl non garantisce il rilascio della rimborsabilità.
La nuova indicazione per la compilazione della ricetta dei farmaci off-label avanzata da Federfarma (legge Di Bella) in alcune regioni è in conflitto con la legge dello stato (DPR 309/1990, art.43 comma 3). Praticamente la decisione di vendere o non vendere i farmaci a fronte di una ricetta è lasciata ad ogni singolo farmacista. Nella redazione delle ricette, noi seguiamo quanto indicato dalla legge dello Stato e riconosciuto dalla Regione Toscana; potrebbe darsi il caso che in regioni diverse, alcuni farmacisti rifiutassero le prescrizioni redatte in tal modo, sostenendo che sono sbagliate. In realtà non si tratta di un errore nella compilazione, ma poiché la normativa ha carattere regionale ed inoltre l'interpretazione di essa dipende da ogni farmacista, è impossibile trovare un metodo di redazione delle prescrizioni che sia valido in tutta Italia e per tutti i farmacisti. Vi prego di rivolgerVi a diverse farmacie se un farmacista non accetta una ricetta.
In ottemperanza al codice per la protezione dei dati personali (Dec. Leg. 196 del 30/06/2003) non possiamo rispondere a domande o richieste dei genitori / familiari / caregivers di pazienti maggiorenni senza che questi ultimi rilascino una liberatoria per ogni richiesta.
Ai fini della tutela della privacy, i referti vengono consegnati esclusivamente al titolare degli esami munito di documento di identità o ad altra persona in possesso della delega e munito del documento di identità proprio. In nessun caso il personale è autorizzato a fornire informazioni telefoniche sull’esito degli esami.
Accettiamo i documenti sanitari solo in forma digitale o in fotocopia. I documenti sanitari e non date a mano allo staff o lasciati all’interno dell’Istituto non verranno né conservati né restituiti. Se il paziente richiede di fotocopiare o stampare documenti dal memory stick / e-mail, il costo è di 50 centesimi per pagina.
Effetti personali di qualunque genere e/o documenti sanitari e non lasciati all’interno dell’Istituto non saranno né conservati né restituiti.
Sconsigliamo la guida degli autoveicoli dopo visite e trattamenti effettuati presso il nostro istituto.
Il Comune di Firenze offre un servizio di cortesia per cui è possibile scaricare la propria targa per entrare nella ZTL al fine di fare visite mediche. Il servizio è indipendente dal nostro Istituto, pertanto eventuali contestazioni per qualunque disguido (multe e/o accertamenti) devono essere rivolte direttamente all’ufficio del Comune competente. L’Istituto non si assume nessuna responsabilità.
Le richieste di qualunque genere, comunicate con qualsiasi modalità (di persona, telefonicamente, via e-mail, Messenger, Facebook o altri canali), inclusi consulenze telefoniche, richieste per appuntamenti, redazione di certificati, relazioni, risultati di test e valutazioni, prescrizioni, ricette mediche, prescrizioni di ogni genere, chiarimenti sulle prescrizioni, copie delle fatture verranno di norma evase, previo compenso, entro un periodo di 7 giorni fino a 3 settimane, ma potrebbero richiedere tempi più lunghi. Qualora non venissero evase entro il termine indicato, sarà responsabilità del paziente sollecitarne l’evasione.
Vi prego di chiarire immediatamente, al momento della visita medica, tutto ciò che riguarda le prescrizioni (ad esempio: posologia e modalità di assunzione del farmaco, nome del farmaco, modifiche di eventuali terapie, chiarimenti sulla scelta del farmaco o della terapia, ecc.). Eventuali richieste di chiarimenti successive alla visita verranno di norma evase, previo compenso, entro 7 giorni – 3 settimane, ma potrebbero richiedere tempi più lunghi. Anche in questo caso, qualora non venissero evase entro il termine indicato, sarà responsabilità del paziente sollecitarne l’evasione.
Il rinnovo della prescrizione è a pagamento e soggetto a visita di controllo per monitorare i parametri di condizioni cliniche e per eventuale titolazione del farmaco.
Consulenza Online
Nel caso di prestazioni svolte online, il paziente accetta, senza nessuna riserva, di ricevere tutti i documenti via e-mail ordinario e di reinviarli compilati e firmati, allegando copia di un documento d'identità.
Lo scopo e la natura dell’intervento professionale: consulenza psichiatrica, psicologica e valutazione psicodiagnostica per migliorare il benessere psicologico e gestire disagi e difficoltà psicologici (cognitivi, affettivi, relazionali, comportamentali e/o disturbi psicopatologici, rivolta al singolo e/o alla famiglia/gruppo.
Potranno essere usati strumenti conoscitivi (colloquio clinico, test psicodiagnostici, osservazione) e di intervento (colloqui, tecniche di intervento psicologico clinico) per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione riabilitazione e di sostegno in ambito psichiatrico - psicologico.
Durante le consulenze non saranno presenti terzi non visibili nella stanza del paziente e dello psicologo
I colloqui non saranno registrati né in audio né in video
Prenotando un appuntamento o accedendo ai nostri servizi, il paziente accetta senza riserve tutti i termini descritti nel presente documento.
Il sottoscritto o chi lo rappresenta dichiara di essere capace di intendere e di volere ed esprimo volontariamente, esplicitamente e inequivocabilmente il mio consenso ai sopraelencati condizioni d'uso dei servizi dell’Istituto di Neuroscienze.
Informazioni sui Pagamenti
Presso l'Istituto di Neuroscienze, offriamo un servizio efficiente e trasparente per quanto riguarda i pagamenti per le prestazioni offerte.
A partire dal momento della prenotazione, è possibile effettuare il pagamento di tutti i nostri servizi tramite bancomat, carta di credito o bonifico. In ogni caso, il pagamento deve essere effettuato prima dell'erogazione delle prestazioni. Si prega di notare che NON accettiamo pagamenti in contanti. Per le prime visite e le visite via Skype, il pagamento dovrà essere effettuato entro 3 giorni dal momento della prenotazione dell'appuntamento.
I pagamenti sono da intendersi come compensi per la competenza e la conoscenza acquisita in tempo, l’aggiornamento continuo con costante impegno in ricerca, il tempo utilizzato dai professionisti (non solo la durata della visita ma anche per la lettura dei referti, lo studio della storia e la familiarità, lo studio del caso e relativa lettura delle letterature effettuati fuori dal tempo utilizzato per la visita) e per l’uso dei locali e dispositivi medici, e non come compensi per il risultato dei servizi. Resta perciò inteso che quanto anticipato non potrà essere comunque rimborsato indipendentemente dal risultato ottenuto.
Una volta emessa la fattura, questa non potrà essere modificata. Qualora si necessiti di una dicitura particolare a fini assicurativi, questa deve essere comunicata al momento stesso dell'emissione della fattura.
Nota per la fatturazione: qualora abbia bisogno della fattura nella stessa data del pagamento, il pagamento deve essere effettuato entro e non oltre le 10:00 am del giorno in cui la fattura deve essere emessa, solo ed esclusivamente tramite paypal. Se il pagamento viene effettuato tramite bonifico bancario, non è possibile emettere la fattura nello stesso giorno. Istruzioni per come e quando deve essere fatta la fattura, devono essere specificate almeno due giorni prima del pagamento stesso.
Ai sensi del D.L. 175/2014, siamo tenuti a trasmettere al “Sistema Tessera Sanitaria” (STS) i dati delle spese sanitarie sostenute dai pazienti, a fini di predisposizione automatica della documentazione fiscale.
Cancellazione di un appuntamento: La cancellazione di un appuntamento deve avvenire almento 5 giorni prima della data programmata. Al di fuori di questo termine, non saremo in grado di procedere con alcun rimborso.
Certificati e relazioni: Eventuali certificati e relazioni richiesti sono soggetti a pagamento. L'Istituto di Neuroscienze si impegna a evadere le richieste in un arco temporale di 5 giorni - 3 settimane.
Consulenze telefoniche, via email e Skype: Ulteriori consulenze telefoniche, via email e via Skype sono servizi a pagamento e le richieste vengono in genere evase in un arco temporale di 5 giorni – 3 settimane, ma potrebbe richiedere più tempo.