3° Forum Nazionale – Accademia di Terapia Naturale in Psichiatria e Neurologia. Nutraceutici e fitoceutici 2025: evidenze, applicazioni, integrazione.
In occasione del congresso il Prof. Stefano Pallanti copre tre ruoli:
Il Coordinatore della sessione Terapie Naturali nell’Autismo, lo Speaker dal titolo “Microbiota e interventi integrati nell’autismo” e il relatore del Stand-Alone Lecture “Zafferano e disturbi depressive: update 2025”.
Dettagli sul Corso:
📅 Data: 23 – 24 Ottobre 2025
📍 Luogo: Auditorium San Paolo Via Giotto, 36 - 20145 Milano
Terapie naturale sì, ma soltanto se scientificamente provate. Il Prof. Stefano Pallanti, socio fondatore del Accademia di Terapia Naturale in Psichiatria e Neurologia, promuove le terapie naturale in psichiatria.
L’Accademia di terapia naturale in psichiatria e neurologia (ATNPN), è nata con l’obiettivo di promuovere, lo sviluppo responsabile e basato sull’evidenza delle terapie naturali in ambito neuropsichiatrico.
Le cure naturali sono sempre più popolari. Nutraceutica, probiotici ed ogni altra alternativa a i farmaci trovano molta simpatia ma solo alcuni di questi ritrovati sono stati scientificamene provati.
La conoscenza dei meccanismi d'azione di questi preparati ne consente un uso preciso, efficacie e sopratutto sicuro.
E' possibile combinare gli effetti delle cure naturali sommandoli a quelli della Terapie di Neuromodulazione. L'energia Magnetica , la Modulazione transcranica con luce infra rossa, accoppiati con gli effetti antiossidanti dei fitoterapiaci e gli effetti antiinfiammtori del probiotico mirato rappresentano, in alcuni casi, una alternatva naturale alla tradizionale cura psicoramacologica e psicoterapeutica.
All'Istituto di Neuroscienze, inoltre, neutraceutici e fitoterapici sono utilizzati nelle terapie di Neuromodulazione per ottenere i parametri di stimolazione più favorevoli per ogni singolo caso, quali la soglia di intensità del protocollo specifico e la durata di ogni singola sessione, secondo le caratteristiche di ciascun individuo per consentire la minor intensità per raggiungere l’effetto terapeutico più adatto a ciascuno.
--------------
In occasione del congresso il Prof. Stefano Pallanti copre tre ruoli:
Il Coordinatore della sessione Terapie Naturali nell’Autismo, lo Speaker dal titolo “Microbiota e interventi integrati nell’autismo” e il relatore del Stand-Alone Lecture “Zafferano e disturbi depressive: update 2025”.
---------------
L’utilizzo dei nutraceutici e fitoceutici rappresenta a tutti gli effetti un quarto polo d’interventi terapeutici nell’area della salute mentale e dei disturbi neuropsichiatrici, accanto a quanto offerto dalla neuropsicofarmacologia, dalle psicoterapie e dalla neuromodulazione. Con alcune importanti evidenze, evidentemente.
La possibilità d’impiego di tali presidi senza necessità di prescrizionemedica, così come l’opportunità di utilizzo in associazione ad altri trattamenti di primo livello in situazioni prodromiche, residuali o di scarsa risposta terapeutica, rappresentano solo alcuni dei molteplici ambiti in cui l’integrazione con nutraceutici e fitoceutici può trovare una corretta applicazione. Nondimeno, la conoscenza di quanto la
letteratura riporta in termini di RCT, metanalisi e raccomandazioni da parte delle Linee-Guida, deve costituire la base per orientare l’impiego ottimale dei nutraceutici e dei fitoceutici nella direzione clinica della evidence base, in grado di offrire la maggiore efficacia in termini di appropriatezza di utilizzo e durata di una specifica supplementazione, dosaggi ottimali, regimi posologici.
Sarà proprio sugli aspetti di applicazione clinica e d’integrazione, unitamente ad una revisione critica delle più recenti evidenze scientifiche, che verterà la terza edizione del Forum ATNPN, programmata in versione ibrida, in presenza a Milano e tramite collegamento da remoto, nelle date del 23 e 24 Ottobre 2025.