Vai al contenuto principaleVai al footer
logo Istituto di Neuroscienze
Una penna stilografica posata su un quaderno spirale a righe larghe
Risorse

News e Blog

Leggi tutti gli articoli e le news più recenti riguardanti le attività del Prof. Stefano Pallanti, l'Istituto di Neuroscienze di Firenze e i risultati della ricerca relativa ai campi della psichiatria, della neurologia e della neuropsichiatria.

Eventi
-
13 giugno 2024

Corso biennale sui Disturbi d'Ansia organizzato dall'European College of Neuropsychopharmacology

Un'opportunità unica per ampliare la propria conoscenza ed esperienza nel campo dei Disturbi d'Ansia.

Il Prof. Stefano Pallanti terrà una lezione sulle Terapie di Neuromodulazione durante il IV modulo del corso.

Scopri di più
Terapie
-
12 luglio 2023

Combattere la Ludopatia con la TMS: una terapia innovativa ed efficace

Scopri cos'è la ludopatia, quali sono i suoi sintomi e le sue cause e come è possibile uscirne con la Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS).

Scopri di più
Ricerca
-
03 luglio 2023

Mind4Children Research Group

Il Prof. Pallanti è membro del gruppo di ricerca "Mind4children" dedicato all'esplorazione dell'origine della coscienza e allo studio dello sviluppo neurologico nei primi anni di vita.

Scopri di più
Eventi
-
02 luglio 2023

Summer School on Affective Neuroscience ― 2023

In data 5 luglio 2023, il Prof. Pallanti interverrà alla Summer School on Affective Neuroscience con una lezione sull'utilizzo della TMS nel trattamento delle Dipendenze Comportamentali.

Scopri di più
Eventi
-
09 giugno 2023

Human Connectome, RDoC and TMS: l'intervento del Prof. Pallanti

In data 9 giugno 2023, il Prof. Pallanti ha tenuto una conferenza presso la prestigiosa Universidad de La Laguna (Tenerife) dal titolo "Dai miti alle neuroscienze: le ossessioni come disturbi della connettività cerebrale, obiettivi terapeutici e trattamento con la rTMS".

Scopri di più
Interviste
-
06 giugno 2023

Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS): Una nuova frontiera nella lotta alle dipendenze

La Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS) sta rivoluzionando la lotta contro le dipendenze da sostanze e comportamentali. Ce ne parla il Prof. Stefano Pallanti in un'intervista approfondita a riguardo.

Scopri di più
Eventi
-
23 maggio 2023

The Integration of Mind-Body and Mental Health: a Budō (武道) perspective

In data martedì 23 maggio 2023, a Firenze presso Palazzo Coppini, si è tenuto il Seminario “The Integration of Mind-Body and Mental Health: a Budō (武道) perspective” in cui sono stati esplorati i legami esistenti tra le arti marziali giapponesi e la salute mentale.

Scopri di più
Eventi
-
05 maggio 2023

Dipendenze Comportamentali come Disturbi della Connettività Cerebrale e Stimolazione Magnetica Transcranica

In data venerdì 5 maggio 2023, a Monza presso l’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Monza, si è tenuto il Convegno “Dipendenze Comportamentali come Disturbi della Connettività e Stimolazione Magnetica Transcranica”, organizzato dagli Istituti Clinici Zucchi.

Scopri di più
Eventi
-
05 aprile 2023

Gli accumulatori patologici: l’intervento del Prof. Pallanti a "Chi l'ha visto?"

Chi sono gli accumulatori patologici e perchè si parla tanto poco di questo fenomeno? Il Prof. Stefano Pallanti ha risposto a questi quesiti nella puntata del programma "Chi l'ha visto?" andata in onda il 5 aprile 2023 su Rai 3, all'interno di un approfondimento sul tema dell'accumulo patologico, un fenomeno più diffuso di quel che sembra.

Scopri di più
Psichiatria
-
27 marzo 2023

Patto Roerich: il rispetto della cultura che ispira il Prof. Pallanti

Il Patto Roerich e la Bandiera della Pace rappresentano un importante messaggio di pace e di rispetto delle istituzioni culturali. Questo messaggio è ancora più rilevante al giorno d'oggi, momento in cui la salute e il benessere mentali sono diventati questioni sempre più importanti nella nostra società.

Scopri di più
Interviste
-
15 febbraio 2023

Stimolazione Magnetica Transcranica ripetitiva: cos’è e perché è utile a vincere le dipendenze.

In questo intervento per un articolo de La Gazzetta dello Sport, il Prof. Stefano Pallanti parla della Stimolazione Magnetica Transcranica e delle sue applicazioni in campo clinico, in particolare nella gestione delle dipendenze patologiche.

Scopri di più
Terapie
-
01 febbraio 2023

Le cure più efficaci e innovative per il Long Covid

Scarica e leggi l'approfondimento pubblicato sulla rivista Informatore Coop del mese di febbraio 2023 sulle possibilità terapeutiche per il Long Covid, in cui vengono presentate le opzioni terapeutiche più efficaci e innovative per la cura di questa condizione con il contributo del Prof. Stefano Pallanti.

Scopri di più
Eventi
-
29 novembre 2022

Gli accumulatori patologici: l’intervento del Prof. Pallanti a Unomattina RAI

Chi sono gli accumulatori patologici? Ne ha parlato il Professor Stefano Pallanti nella trasmissione Unomattina del 29 Novembre presso gli studi RAI.

Scopri di più
Eventi
-
21 novembre 2022

Presentazione del libro “Neurosport – Cervello quantico ed energia applicata al movimento”.

Nella giornata di Domenica 13 Novembre 2022 presso il Museo del Calcio di Coverciano (Firenze) il Prof. Roberto Piga ha presentato il libro “Neurosport – cervello quantico ed energia applicata al movimento“.

Scopri di più
Terapie
-
01 ottobre 2022

La Terapia di Neuromodulazione a Monza

La terapia di Neuromodulazione per la cura delle dipendenze e per l’incremento delle performance sportive.

Scopri di più
Psichiatria
-
21 settembre 2022

Il disturbo ossessivo-compulsivo dipende da fattori genetici o ambientali?

Molti studi hanno raccolto segnali inequivocabili di un legame che punta verso cause di natura ambientale.

Scopri di più
Sport
-
15 agosto 2022

Sport e demenza: l'allarme britannico. Nel calcio sotto accusa i colpi di testa.

In questo articolo vengono esplorate le connessioni esistenti tra sport, traumi cranici e demenza. Le terapie di neuromodulazione offerte dall'Istituto di Neuroscienze possono ridurre gli effetti negativi che le concussioni rischiano di produrre sul cervello negli sport di contatto.

Scopri di più
Psichiatria
-
29 luglio 2022

Long COVID: sintomi neuropsichiatrici sarebbero legati a specifici marcatori ematici.

In un nuovo studio dedicato al Long COVID pubblicato il 13 marzo 2022 su Annals of Neurology, alcuni ricercatori dell’Università della California a San Francisco, hanno identificato dei biomarcatori presenti a livelli elevati che hanno dimostrato di persistere per molti mesi nel sangue di soggetti partecipanti alla ricerca, che hanno riscontrato sintomi neuropsichiatrici in seguito all’infezione da COVID.

Scopri di più
Eventi
-
29 luglio 2022

Non-Invasive Brain Stimulation in Psychiatry

Nelle date di Giovedì 22 e Venerdì 23 Settembre 2022, a Roma presso l’Hotel Barcelò Arab Mantegna, si è tenuto il Convegno “Non-Invasive Brain Stimulation in Psychiatry: The Case of TMS”, organizzato dal Prof. Stefano Pallanti e dall’Istituto di Neuroscienze di Firenze.

Scopri di più
Neurologia
-
19 luglio 2022

La concussione nello Sport e l’encefalopatia traumatica cronica

In questo articolo riproporremo parte di un testo più ampio sulle concussioni nello sport, uscito inizialmente sulla nostra rivista Firenze Neuroscienze, vista l’importanza del tema trattato.

Scopri di più
Neurologia
-
31 marzo 2022

Che cos’è l’afasia?

Possiamo descrivere l’afasia come un insieme di sintomi che rendono progressivamente sempre più complesso esprimere o comprendere il linguaggio.

Scopri di più
Psichiatria
-
01 dicembre 2021

L’importanza dell'ascolto del paziente dalla psichiatria alle neuroscienze cliniche

In questo articolo, il Prof. Stefano Pallanti parla dell'importanza dell'importanza dell'ascolto del paziente all'interno di un metodo di cura olistico basato sulle neuroscienze.

Scopri di più
Psichiatria
-
16 ottobre 2021

PANS-PANDAS e il Microbiota intestinale

PANS – PANDAS è una condizione che compromette la normale funzione neurologica del cervello che provoca l’insorgenza di disturbi psichiatrici.

Scopri di più
Psichiatria
-
20 maggio 2021

I Disturbi del Neurosviluppo

I disturbi del Neurosviluppo rappresentano una categoria diagnostica ridefinita recentemente nel DSM-5 sulla base di due grandi novità: la denominazione e l’essere posti come il primo capitolo, poiché nel dsm-5 si è assunta un’ottica che riflette l’evoluzione lungo tutto l’arco di vita.

Scopri di più
Terapie
-
15 maggio 2021

Perché rifiutare i farmaci? È il disturbo che condiziona la tua vita!

Quante volte vediamo rifiutare i farmaci da pazienti che credono a prescindere che facciano male o che sia possibile con estrema facilità diventarne dipendenti. Si tratta di un’idea diffusa, basata su informazioni senza valore scientifico o incitata da pregiudizi infondati.

Scopri di più
Terapie
-
05 maggio 2021

Stimolazione Theta Burst: approvato dalla FDA il protocollo per il trattamento della Depressione Resistente

La FDA ha chiarito le modalità d’uso di questo metodo di Stimolazione Magnetica Transcranica utilizzato anche dal Prof. Pallanti dal 2016, in grado di offrire un trattamento della Depressione Resistente in meno di 5 minuti

Scopri di più
Terapie
-
20 aprile 2021

Esketamina per la Depressione resistente

Oggi abbiamo un’arma in più: Esketamina è considerato come un vero e proprio Salvavita per i pazienti con depressione e resistenti alle cure. Somministrata in un ambiente sicuro con costante monitoraggio, controlliamo ogni andamento della cura personalizzata sul paziente, passo per passo.

Scopri di più
Terapie
-
23 febbraio 2021

Gioco d’Azzardo: uno studio sull’efficacia della Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS)

La TMS è una metodica efficace e sicura e l'innovativo protocollo Theta Burst ha una durata inferiore ai due minuti. La partecipazione allo studio, finanziato dal National Institute of Mental Health, è completamente gratuita per i soggetti.

Scopri di più
Terapie
-
13 gennaio 2021

“Donatello Neuroscienze”: il nuovo ambulatorio di Neuroscienze per la neurologia e psichiatria a Firenze

Scopri il nuovo Ambulatorio di Neuroscienze Cliniche “Donatello Neuroscienze”: una nuova importante realtà per la città di Firenze e non solo.

Scopri di più
Terapie
-
18 novembre 2020

La Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS) a Bologna

Nello splendido complesso di Villa Baruzziana, antica villa un tempo proprietà del famoso scultore Cincinnato Baruzzi che affaccia dai colli direttamente sulla città di Bologna, si svolgono le attività dell’omonima struttura sanitaria fondata dal Prof. Vincenzo Neri, dedicata alla cura e alla dei disturbi cognitivi.

Scopri di più
Psichiatria
-
10 ottobre 2020

Giornata Mondiale della Salute Mentale 2020

La vera Giornata della Salute Mentale sarà quando si smetterà definire “Mentale” chi soffre per un disturbo della connettività del cervello. Allora avremo finalmente superato lo stigma. Evviva la salute esistenziale!

Scopri di più
Terapie
-
08 ottobre 2020

Deep TMS in Italia

Deep TMS, rTMS, TMS Theta-Burst Stimulation: all’Istituto di Neurosicienze tutta la gamma della Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS).

Scopri di più
Eventi
-
15 settembre 2020

6° Convegno Nazionale di Epigenetica

Al Convegno è intervenuto come relatore anche il Prof. Stefano Pallanti, parlando sul tema “Il cervello soffre: dalla vita alla clinica".

Scopri di più
Terapie
-
17 agosto 2020

Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS)

Stimolazione Magnetica Transcranica: 35 anni di uso clinico e consolidamento dell’efficacia nel mondo.

Scopri di più
Terapie
-
15 luglio 2020

NeuroCOVID: la cura dell’Istituto di Neuroscienze

Il Prof. Pallanti affronta gli effetti della pandemia da Sars-cov-2 e analizza quali sono le manifestazioni neurologiche e psichiatriche più frequenti.

Scopri di più
Psichiatria
-
01 luglio 2020

Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo

Che cos’è il disturbo ossessivo-compulsivo e quali sono i sintomi che ne rivelano la presenza?

Scopri di più
Terapie
-
22 giugno 2020

Nuove cure nella Depressione

Il Prof. Stefano Pallanti parla della nuove cure nella depressione in questo video apparso in origine all’interno della trasmissione “Salute e benessere” su Italia7, il 3 Dicembre 2014.

Scopri di più
Neurologia
-
15 giugno 2020

Neuroplasticità del Cervello

Il Prof. Stefano Pallanti parla della Neuroplasticità del Cervello (Neuroplasticity of Brain), su cui si è basato l’uso terapeutico della rTMS (Stimolazione Magnetica Transcranica) e della tDCS (Stimolazione Transcranica a Corrente Diretta) per la cura dei disturbi psichiatrici. Il video è apparso in origine all’interno della trasmissione “Salute e benessere” su Italia7, il 7 Ottobre 2014.

Scopri di più
Interviste
-
07 maggio 2020

Gioco d’Azzardo e TMS

In questo video il Prof. Stefano Pallanti è ospite di Elisa Sergi per una puntata di “Salute & Benessere” dove si parla delle problematiche del Gioco d’Azzardo e di come queste possano essere affrontate terapeuticamente grazie alla Stimolazione Magnetica Transcanica (TMS)

Scopri di più
Terapie
-
07 maggio 2020

Guarire? Sì!

Spesso la richiesta del paziente è quella di tornare a stare come prima della malattia. La malattia lascia una traccia dolorosa che molti vorrebbero cancellare.
Curarsi e superare la fase acuta della malattia è il primo obbiettivo, ma non basta.

Scopri di più
Terapie
-
07 maggio 2020

Perché le mie cure psichiatriche non funzionano?

Avere la diagnosi è il primo passo per formulare una cura personalizzata. Non esistono farmaci o cure che vadano bene a tutti.

Scopri di più
Interviste
-
01 marzo 2020

Psichiatria e salute comportamentale ― Il nuovo libro del Prof. Pallanti

Scopri il contenuto del nuovo libro del Prof. Stefano Pallanti: "Psichiatria e salute comportamentale ― Diagnosi e terapie".

Scopri di più
Terapie
-
02 gennaio 2020

Perché le mie cure non funzionano?

Ci interfacciamo molto spesso con persone che giungono al nostro Istituto dopo aver ricercato svariate cure che non hanno avuto alcun effetto benefico. Esistono svariati motivi per cui accade questo, alla cui base risiede l'unicità di ogni individuo e della sua sofferenza.

Il Prof. Stefano Pallanti adotta un metodo di diagnosi di precisione che consente di far fronte alle specifiche necessità terapeutiche di ogni persona tramite percorsi di cura completamente personalizzati.

Scopri di più
Psichiatria
-
02 gennaio 2020

Come si utilizzano i farmaci

La scelta di una corretta terapia farmacologica costituisce un processo complesso che ha come obiettivo la scomparsa dei sintomi, ma anche il miglioramento e l'allungamento della vita dell'individuo.

Per raggiungere questi obiettivi, è necessario un percorso di adattamento sequenziale della terapia sulla base delle caratteristiche uniche e specifiche della persona in trattamento. Il segreto per una terapia farmacologica efficace è la personalizzazione della cura.

Scopri di più
Psichiatria
-
02 gennaio 2020

Diagnosi di Precisione e Cura Specialistica

Presso l'Istituto di Neuroscienze offriamo percorsi di diagnosi approfondita che si avvalgono di avanzati strumenti diagnostici multidisciplinari e cure personalizzate multimodali derivanti dai più recenti dati della ricerca neuroscientifica.

Scopri il nostro iter di Diagnosi di Precisione e Cura Specialistica basata sulle neuroscienze.

Scopri di più
Psichiatria
-
02 gennaio 2020

Lo scopo della cura in Psichiatria

Lo scopo della cura in psichiatria è il miglioramento della qualità e l’allungamento della vita. Non possono bastare la riduzione o la scomparsa dei sintomi.

Scopri di più
Terapie
-
02 gennaio 2020

Che cosa significa “Off-Label”?

Il Prof. Stefano Pallanti fa uso delle proprie nozioni di ricerca clinica avanzata per offrire ai propri pazienti le terapie più innovative ed efficaci in assoluto, in anticipo di circa 20 anni rispetto a ospedali e cliniche che si affidano alle linee guida obsolete per la scelta dei trattamenti.

Scopri di più
Terapie
-
01 gennaio 2020

Visite a distanza con il Prof. Stefano Pallanti via Skype

Fin dal 2008, più di 1500 pazienti da tutta Italia e dall'Estero utilizzano il servizio di visite a distanza via Skype con il Prof. Stefano Pallanti.

Scegli anche tu questo servizio e inizia ora il tuo percorso di guarigione, ovunque tu sia!

Scopri di più