Vai al contenuto principaleVai al footer
logo Istituto di Neuroscienze
Eventi
- 30 maggio 2025

Meeting Online SINAPSI dalle Neuroscienze alle Pratica Clinica - Giunti Psicologia.io.

Il Prof. Stefano Pallanti terrà una lezione su “Disturbo ossessivo-compulsivo e possibili percorsi terapeutici” durante questo meeting online.  Il Prof. Pallanti è un “Medico Clinico-Neuroscienziato” ed è senza ombra di dubbio la persona ideale per spiegare la recente trasformazione nella comprensione dei processi psicologici, conseguente alle nuove scoperte nel campo delle neuroscienze.

Dettagli sul Corso

📅 Data: 30 – 31 Maggio 2025

📍 Luogo: - Evento online

(puoi mettere qualche icone adatta?) ECM – 10 ECM

🔗 Maggiori informazioni e iscrizione: Clicca qui

Le recenti scoperte neuroscientifiche stanno ridefinendo la comprensione dei processi psicologici e il loro impatto sulla pratica clinica. Questo convegno esplorerà l'integrazione tra neuroscienze e psicoterapia, approfondendo temi cruciali come il ruolo dei neuroni specchio nella relazione terapeutica, la teoria polivagale e la regolazione emotiva, nonché il rapporto tra il ciclo sonno-veglia e la salute mentale. Verranno inoltre analizzati i correlati neurobiologici della depressione, dell'autismo, del disturbo ossessivo-compulsivo, e verranno esplorati gli effetti della gravidanza e della maternità sul cervello (il cosiddetto Mommy Brain). Un'opportunità per professionisti della salute mentale di aggiornarsi sulle connessioni tra cervello, mente e terapia, favorendo un approccio sempre più basato sulle evidenze scientifiche. 

 

Obiettivi formativi

  • Esplorare l'integrazione tra neuroscienze e psicoterapia clinica: Analizzare come le scoperte neuroscientifiche recenti possano arricchire la comprensione dei processi psicologici e migliorare le pratiche terapeutiche, con un focus sui benefici della ricerca neuroscientifica applicata alla clinica. 

  • Approfondire i meccanismi neurobiologici dei disturbi psicologici: Esaminare i correlati neurobiologici della depressione, dell'autismo, dei disturbi di personalità e di altre condizioni psicologiche, con l’obiettivo di favorire interventi terapeutici più mirati e personalizzati. 

  • Esplorare il ruolo dei neuroni specchio e della teoria polivagale nella relazione terapeutica: Discutere come questi concetti neuroscientifici influenzano la comunicazione e la regolazione emotiva tra terapeuta e paziente, migliorando la qualità della relazione terapeutica. 

  • Analizzare l'impatto del sonno e della veglia sulla salute mentale: Approfondire la connessione tra i cicli sonno-veglia e il benessere psicologico, con particolare attenzione agli effetti di questi processi sul trattamento di disturbi psichici. 

  • Esplorare gli effetti della gravidanza e della maternità sul cervello (Mommy Brain): Discutere le evidenze neuroscientifiche riguardanti i cambiamenti cerebrali associati alla gravidanza e alla maternità, e come questi possano influenzare la salute mentale delle donne. 

Ultime News