Vai al contenuto principaleVai al footer
logo Istituto di Neuroscienze
Eventi
- 16 aprile 2025

Presentazione libro Psicologia e Psicopatologia delle nuove dipendenze (Zanichelli, 2025)

Il Prof. Stefano Pallanti ha contribuito al capitolo 1.2 su “Gaming” e parteciperà alla presentazione del libro su iniziativa della Senatrice a vita Elena Cattaneo.  L’evento si terrà a Sala Zuccari presso Palazzo Giustiniani, Via della Dogana Vecchia 29, Roma il Giorno 16 Aprile 2025 alle ore 18:0 – 19:00.

Indice dei contenuti

Fino a qualche decennio fa, lo studio delle dipendenze era focalizzato principalmente sull’utilizzo di alcol, eroina, cocaina, cannabis e poche altre sostanze. Con l’ampia diffusione di Internet, a cavallo del millennio, la situazione è radicalmente cambiata in seguito alla comparsa di migliaia di nuove sostanze psicoattive reperibili online, progettate per mimare gli effetti delle droghe tradizionali, e all’insorgenza di un’ampia gamma di comportamenti legati all’uso del digitale, disfunzionali e ripetitivi, caratterizzati da aspetti di compulsività e dipendenza, quali il disturbo da videogiochi e da gioco d’azzardo, la dipendenza da pornografia, lo shopping compulsivo, il cyberbullismo, la cybercondria, la dipendenza da social media. Psicologia e psicopatologia delle nuove dipendenze offre una panoramica precisa, completa e attuale delle nuove dipendenze sia da sostanze sia comportamentali, inquadrandole all’interno della rivoluzione digitale e della globalizzazione. È un’opera dove sono confluite le ricerche più recenti in tema di prevenzione, diagnosi e trattamento, e che, grazie a un approccio integrato, aiuta non solo a inquadrare lo sviluppo di nuove condotte disfunzionali, ma anche a comprenderne i meccanismi e le motivazioni sottostanti. La prima parte del libro prende in esame le dipendenze comportamentali (da videogioco, da gioco d’azzardo, da social media, da esercizio fisico, sessuali e da lavoro), con riferimento in particolare all’utilizzo problematico di Internet (PUI, Problematic Usage of the Internet) e ne approfondisce gli aspetti di diagnosi, inquadramento e comorbilità e le basi neurologiche. Le nuove sostanze psicoattive, incluse quelle emergenti nello sport, sono descritte nella seconda parte, che oltre a presentare le nuove tipologie di droghe, con i loro effetti e i loro rischi, delinea il profilo dei consumatori, introduce il concetto di doppia diagnosi ed esplora l’utilizzo degli psichedelici nelle nuove terapie. La terza parte si concentra sul ruolo di famiglia e comunità, sulle strategie di prevenzione e di trattamento e sugli aspetti meno esplorati ma cruciali delle motivazioni e dello stigma. Per facilitare un apprendimento approfondito e integrato ogni capitolo si apre con la scheda un’Esperienza di vita, che racconta una situazione reale legata al tema del capitolo, e si conclude con una sintesi e domande di riepilogo; la maggior parte dei capitoli ha una sezione che raccoglie le ricerche e gli studi rilevanti in uno specifico ambito ed esamina i possibili trattamenti, con un focus sulle pratiche terapeutiche più efficaci. Clicca il link del sito https://www.zanichelli.it/ricerca/prodotti/CEE0989C935EC325C1258A1C0057ACDD

Programma Evento - Presentazione del volume “Psicologia e Psicopatologia delle nuove dipendenze”

Ultime News