Formazione
Scopri i corsi di formazione, le masterclass, le conferenze e i percorsi di tirocinio che l'Istituto di Neuroscienze organizza e offre alle Strutture di Servizi Sanitari e ai Professionisti della Salute.
Corsi per le Strutture Sanitarie
L’Istituto di Neuroscienze organizza corsi di formazione indirizzati alle strutture di servizi sanitari allo scopo di fornire tutte le nozioni utili a offrire un servizio di TMS per dipendenze da sostanze e comportamentali.
Strutture formate con il Metodo Pallanti:
Istituti Clinici Zucchi – Gruppo San Donato, Monza
L’Istituto di Neuroscienze ha aperto il suo Punto Neuroscienze presso la Wellness Clinic degli Istituti Clinici Zucchi di Monza nel Ottobre 2022. Il Prof. Stefano Pallanti è Direttore e Coordinatore del Centro di Neuroscienze per la Salute di Zucchi Wellness Clinic e consulente per la Neuromodulazione (TMS) per la Casa di Cura La Madonnina.
Il personale è stato formato con il Metodo Pallanti sulle varie tecniche di Neuromodulazione (TMS, tDCS, PBM, Neurofeedback, VNS, Light Therapy) per ciò che riguarda teoria, dimensione e circuiti dei vari disturbi psichiatrici, safety e integrazione delle diverse risorse terapeutiche quali terapie di neuromodulazione, psicoterapia, terapie farmacologiche, nutrizione e attività sportiva.
Dipartimento Dipendenze Patologiche, UOC SerD Pozzuoli - ASL Napoli2Nord, Ischia
Nel gennaio 2022, presso uno dei SerD (Servizi Pubblici per le dipendenze patologiche del Sistema Sanitario Nazionale) dell'ASL Napoli2Nord sono stati installati una macchina TMS (Stimolazione Magnetica Transcranica) e un Neuronavigatore.
Il Dipartimento Dipendenze Patologiche ha ricevuto la formazione da parte del tecnico informatico della ditta fornitrice per utilizzare i macchinari. Il Dipartimento si è poi rivolto al Prof. Stefano Pallanti per un’ulteriore formazione per apprendere come integrare correttamente la tecnica di TMS nella clinica dei disturbi da uso di sostanze, in quanto il solo e isolato utilizzo della macchina non costituisce un elemento sufficiente per la cura dei pazienti. Questo perchè ciò che fa realmente la differenza nella guarigione non è rappresentato dai soli farmaci o macchinari, ma la capacità del medico di scegliere, calibrare e condividere con il paziente uno specifico percorso di cura. L’Istituto di Neuroscienze è impegnato nella diffusione di una nuova cultura per la personalizzazione delle cure di Neuromodulazione.
Villa Baruzziana, Ospedale Privato Accreditato - Bologna
L’Istituto di Neuroscienze ha aperto il suo primo Punto Neuroscienze presso Villa Baruzziana di Bologna nel Gennaio 2020.
Il personale è stato formato con il Metodo Pallanti sulle varie tecniche di Neuromodulazione (TMS, tDCS, PBM, Neurofeedback, VNS, Light Therapy) per ciò che riguarda teoria, dimensione e circuiti dei vari disturbi psichiatrici, safety e integrazione delle diverse risorse terapeutiche quali terapie di neuromodulazione, psicoterapia, terapie farmacologiche, nutrizione e attività sportiva.
Corsi per i professionisti
L'Istituto di Neuroscienze organizza corsi di formazione e masterclass su diverse tematiche rivolti a professionisti del settore provenienti da tutto il mondo.
Le terapie di neuromodulazione
L'Istituto di Neuroscienze organizza corsi di formazione e masterclass riguardanti le diverse terapie di neuromodulazione, il loro utilizzo nella pratica clinca nella cura dei disturbi neuropsichiatrici e la più recente ricerca scientifica condotta a riguardo. Lo scopo di questi corsi è formare approfonditamente dal punto di vista sia teorico che pratico professionisti provenienti da tutto il mondo circa queste terapie, con l'obiettivo di diffonderne l'utilizzo secondo quanto suggerito dai dati più recenti provenienti dalla ricerca scientifica condotta a riguardo e dall'esperienza clinica osservata nel nostro centro di cura.
1st Master Training-Class in Neuromodulation
In questa masterclass della durata di 2 giorni tenutasi in data 5-6 giugno 2020, i partecipanti hanno ricevuto la possibilità di aumentare le proprie conoscenze circa l'applicazione delle tecniche di neuromodulazione (in particolare TMS e Deep TMS) nel trattamento dei disturbi neuropsichiatrici, con particolare riferimento ai disturbi dello spettro ossessivo-compulsivo, ai disturbi depressivi e alle dipendenze da sostanze.
Attraverso la partecipazione ad attività pratiche, ai partecipanti alla masterclass è stato possibile aumentare le proprie conoscenze circa le applicazioni pratiche delle tecniche di neuromodulazione (in particolare TMS e Deep TMS) nel trattamento dei disturbi dello spettro ossessivo-compulsivo.
2nd Master Training-Class in Neuromodulation
In questa masterclass della durata di 2 giorni tenutasi in data 20-21 novembre 2020, i partecipanti hanno ricevuto la possibilità di aumentare le proprie conoscenze circa l'impatto neurofunzionale e neurofarmacologico delle tecniche di neuromodulazione nell'ottimizzazione del trattamento dei disturbi neuropsichiatrici e nell'identificazione dei fattori predittivi della risposta al trattamento.
Attraverso la partecipazione a dimostrazioni pratiche, i partecipanti alla masterclass hanno anche potuto sviluppare le proprie capacità nel determinare il protocollo personalizzato e il circuito-target cerebrale specifico per ogni singolo paziente e nell'applicare efficacemente un trattamento di neuromodulazione, con particolare riferimento alla gestione di quadri di depressione resistente ad altre modalità di cura.
Non-Invasive Brain Stimulation in Psychiatry: the case of TMS
Masterclass rivolta a specialisti del campo della psichiatria tenutasi a Roma in data 22-23 settembre 2022. I partecipanti al corso di formazione hanno acquisito le seguenti competenze:
― Analizzare e valutare le più recenti evidenze, linee guida e protocolli sull'utilizzo delle tecniche non-invasive di stimolazione cerebrale (in particolare la TMS) per il trattamento di patologie quali schizofrenia, depressione, disturbo ossessivo-compulsivo, dolore cronico, malattia di Parkison, ictus motorio, dipendenze;
― Gestire competenze avanzate sull'uso delle tecniche non-invasive di stimolazione cerebrale (in particolare la TMS) nel trattamento di un'ampia gamma di disturbi, tra cui schizofrenia, depressione, disturbo ossessivo-compulsivo, dolore cronico, malattia di Parkison, ictus motorio, dipendenze;
― Sviluppare e applicare un approccio clinico interdisciplinare al trattamento di patologie quali schizofrenia, depressione, disturbo ossessivo-compulsivo, dolore cronico, malattia di Parkinson, ictus motorio, dipendenze, utilizzando tecniche non-invasive di stimolazione cerebrale (in particolare la terapia TMS) in associazione a trattamenti farmacologici concomitanti.
Corsi di neuroscienze
L'Istituto di Neuroscienze organizza corsi di formazione e masterclass su molteplici tematiche riguardanti le neuroscienze cliniche e sperimentali, rivolti a un pubblico internazionale di professionisti della salute.
1st International Winter Course and Workshop on Neuroimaging: Brain Connectivity and Mental Health
In questa serie di corsi della durata di 6 giorni tenutasi in data 4-9 febbraio 2023 e organizzata dall’Università di La Laguna e dalla Harvard Medical School, numerosi importanti relatori internazionali hanno approfondito il tema delle tecniche di neuro-imaging, esplorandone l'utilizzo in campo clinico e sperimentale nell'ambito dei diversi disturbi neuropsichiatrici, nonché della salute psicologica in senso più ampio.
Florence Summer School
La Florence Summer School è un corso rilasciante ECM organizzato dal 2003 al 2014 dalla Clinical Neurosciences ONLUS aperto a psichiatri, farmacologi, neurologi e psichiatri infantili.
Hanno partecipato relatori internazionali e partecipanti provenienti da Canada, Regno Unito, Stati Uniti, Svizzera, Finlandia, Libano, Israele e Italia, rendendo questa serie di corsi un evento veramente internazionale. La scuola ha guadagnato in media 17 crediti ECM ogni anno. Gli argomenti cambiavano di anno in anno, ma l'attenzione è sempre stata posta sulla psichiatria traslazionale, sulla farmacologia e sulla tecnologia all'avanguardia.
La facoltà fondatrice è composta dal Prof. Joseph Zohar, Prof. Larry Koran, Prof. Giovan Battista Cassano, Prof. Eric Hollander, Prof. Paolo Castrogiovanni e Profw. Stefano Pallanti.
Il Prof. Pallanti ha svolto il ruolo di coordinatore e organizzatore dell'attività scolastica sin dal suo inizio. La filosofia della scuola è migliorare le competenze individuali e la comprensione culturale delle neuroscienze cliniche, in particolare della psichiatria e della farmacologia.
La Clinical Neurosciences Onlus, un'organizzazione NON-PROFIT con un bilancio pubblico certificato, ha sostenuto gli aspetti finanziari e logistici della scuola estiva sin dalla sua prima sessione.
Un aspetto fondamentale della Florence Summer School è combinare la farmacologia clinica con obiettivi educativi preclinici e traslazionali. L'eccellenza nell'insegnamento è una priorità della scuola e la facoltà ha messo un grande e attento sforzo nelle loro lezioni e nell'insegnamento pratico.
Per raggiungere questi risultati, ci siamo posti i seguenti obiettivi:
I partecipanti acquisiranno conoscenze sui meccanismi sia di base che avanzati relativi agli effetti benefici e avversi degli agenti farmaceutici (farmaci) e della farmacologia, fisiologia e tossicologia.
I partecipanti saranno in grado di progettare, eseguire e interpretare ricerche relative agli effetti clinici farmacologici, fisiologici e tossicologici dei farmaci. Ciò porterà a trattamenti terapeutici più efficaci delle malattie.
I partecipanti saranno in grado di preparare e presentare autonomamente proposte di ricerca competitive nei settori della farmacologia, della fisiologia e della tossicologia.
I partecipanti impareranno come comunicare i loro sforzi di ricerca o insegnamento al fine di massimizzare il loro impatto individuale sui bisogni della società.
Questa iniziativa è stata originariamente organizzata solo con il sostegno finanziario delle sottoscrizioni dei partecipanti e il supporto di Clinical Neurosciences ONLUS. Ha iniziato, a poco a poco, a raccogliere un certo sostegno dalle aziende farmaceutiche locali attraverso borse di studio senza restrizioni. I relatori hanno offerto il loro contributo senza onorario e hanno ricevuto solo il rimborso delle spese relative al viaggio.
Gli argomenti trattati annualmente
Faculty ― Florence Summer School
Conferenze
― 2023
23 MAGGIO ― FIRENZE: Seminar and Book Launch "The Integration of Mind-Body and Mental Health: a Budō (武道) perspective".
5 MAGGIO ― MONZA: Conference "Dipendenze Comportamentali come Disturbi della Connettività e Stimolazione Magnetica Transcranica".
― 2009
13-15 MARZO ― FIRENZE: Training event targeted for Doctors Surgeons and Psychologists “Therapist Training Course”.
7 FEBBRAIO ― FIRENZE: Training event targeted for Doctors and Surgeons “Depression, Neurological Disorders and the Neurosciences: 20 years of Experiences”.
― 2005
16-18 GIUGNO ― FIRENZE: Interactive Workshop “Psychiatry Course: Depression and Schizophrenia”.
25 FEBBRAIO ― ROMA (X Convegno Sopsi): Conference “Exploring white matter pathology in psychiatry Illness: a new tool, diffusion tensor imaging” by Dr. Mehmet Hasnezar.
― 2004
3-4 DICEMBRE ― FIRENZE: Workshop “The psychotic patient from rehabilitation to work” ECM accredited.
12 NOVEMBRE ― FIRENZE (WPA Conference Florence): Symposium “Biological Correlates and treatment of Pathological Gambling”.
15 OTTOBRE ― FIRENZE: “2nd Meet The Author: Dr. Luca Pani. Dopamine e Darwinism” , Department of Psychiatric and Neurosciences of the University of Florence, ECM accredited.
27 MARZO ― FIRENZE: “1st Meet The Author: Dr. Pietro Pietrini. Towards a biochemistry of the mind.” Department of Psychiatric and Neurosciences of the University of Florence, ECM accredited.
Tirocini
L'Istituto di Neuroscienze ha attive le convenzioni di tirocinio curricolare universitario in Psicologia e post-lauream per l'ammissione all'esame di Stato per l'abilitazione alla professione di Psicologo con diverse Università italiane e straniere.