Centro di Ricerca
Tramite il nostro Centro di Ricerca, siamo da sempre impegnati nella conduzione di ricerche scientifiche che forniscono un contributo essenziale al progresso della letteratura neuropsichiatrica e psicologica.
Inoltre, organizziamo e offriamo attività formative e incontri scientifici rivolti ai professionisti della salute, alle strutture sanitarie e alle aziende.
Centro di Neurologia, Psichiatria e Psicologia Clinica Srl
Centro di Neurologia, Psichiatria e Psicologia Clinica Srl è un’istituzione riconosciuta dall’Office for Human Research Protections (OHRP) – Registration of an Institutional Review Board (IRB) – a cui è stato assegnato un Federal Wide Assurance number (FWA) per svolgere attività di:
Research involving human subjects conducted or supported by the Department of Health and Human Services, or other federal departments or agencies that apply the Federal Policy for the Protection of Human Subjects to such research;
Clinical investigations regulated by the Food and Drug Administration (FDA) of the Department of Health and Human Services.
Il Centro ha attualmente convenzioni di tirocinio attive per molteplici strutture universitarie e di specializzazione:
Convenzione di tirocinio post-lauream per l’ammissione all’esame di stato per l’abilitazione alla professione di Psicologo (Albo A).
Convenzione per il tirocinio di specializzazione in Psicoterapia.
Clinical Neurosciences ONLUS
Clinical Neurosciences ONLUS è un’organizzazione Non Profit, registrata dal 2003, ed è associata all’Istituto di Neuroscienze del Prof. Stefano Pallanti. La Clinical Neurosciences ONLUS è il centro di studi, ricerca e formazione dell’Istituto di Neuroscienze, all'interno del quale si svolgono le ricerche che vengono applicate alla cura individualizzata dell’Istituto di Neuroscienze. Inoltre, alla Clinical Neurosciences si svolgono tutte le attività formative e gli incontri scientifici promossi dall’Istituto di Neuroscienze.
L’Associazione Clinical Neurosciences ONLUS è apolitica e ha per scopo primario la promozione, nel campo delle neuroscienze cliniche, dell’educazione quale strumento di prevenzione dei disturbi neuro-psichiatrici, della didattica, della ricerca clinica e sperimentale (inclusi trials farmacologici, studi di osservazione, studi psicometrici ed altri studi di impiego clinico), della formazione e delle collaborazioni internazionali educative, nonché dell’assistenza medica e psicologica a persone svantaggiate in ragione di condizioni fisiche, psichiche, socio-familiari ed economiche.
L’Associazione ha come scopo quello di intraprendere e svolgere ogni lecita iniziativa per il perseguimento diretto o indiretto dello scopo primario.
Board members:
― Stefano Pallanti (Florence, Italy)
― Eric Hollander (New York, USA)
― Nikos Makris (Boston, USA)
Attività di ricerca sponsorizzate e organizzate
― Ricerca per lo sviluppo di farmaci:
PREGABALIN SR;
BUPROPION SR;
FLUVOXAMINE;
ONDANSETRON.
― Ricerca sulla rTMS:
Stimolazione Magnetica per i Disturbi dello Spettro Autistico;
Stimolazione Magnetica per il Declino Cognitivo Lieve (Mild Cognitive Impairment, MCI);
Stimolazione Magnetica per la malattia di Parkinson;
Stimolazione Magnetica per il Blefarospasmo;
Stimolazione Magnetica per l'Emicrania;
Stimolazione Magnetica Profonda (H coil) per la Depressione Bipolare resistente al trattamento.
Network Culturale
Clinical Neurosciences ONLUS (di seguito denominata “ONLUS”) con sede legale in Via Dè Fossi 12 (Firenze), C.F. 94111500487, in persona del suo rappresentante legale Prof. Stefano Pallanti ha come scopo primario la promozione dell’educazione, della didattica, della ricerca clinica e sperimentale (inclusi trials farmacologici, studi di osservazione, studi psicometrici e altri di impiego clinico), della formazione e delle collaborazioni internazionali educative nel campo delle neuroscienze cliniche.
La ONLUS ha creato il Network Culturale allo scopo di migliorare l'accesso dei pazienti alle cure di terzo livello e d’avanguardia (come le Terapie di Neuromodulazione), diffondere la cultura dell'approccio clinico basato sulle neuroscienze e promuovere la formazione e la ricerca in questo campo. Il Network Culturale è stato creato senza scopo di lucro e la sua attività include l'organizzazione di corsi di formazione annuali e lo sviluppo di ricerche cliniche alle quali i membri del Network contribuiscono con impegno continuativo.
Destinazione del 5 per mille
Tutti gli anni è possibile destinare il 5 per mille dell’IRPEF a sostegno della Clinical Neurosciences ONLUS, indicando il Codice Fiscale 94111500487 nell’apposito spazio del modulo della Dichiarazione dei Redditi.
La scelta di destinazione del 5 per mille non comporta alcun costo per il contribuente e non è in alternativa all’8 per mille.