Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)
L’Istituto di Neuroscienze propone un servizio di diagnosi e riabilitazione per le diverse forme di Disturbi Specifici dell'Apprendimento: Dislessia, Disgrafia, Disortografia, Discalculia e altri ancora.
Scopri le specifiche fasi diagnostico-riabilitative che caratterizzano il nostro protocollo di intervento!
Diagnosi e Riabilitazione
L’Istituto di Neuroscienze propone un servizio di diagnosi e riabilitazione di DSA (Dislessia, Disgrafia, Disortografia, Discalculia) e altri Disturbi dell’Apprendimento (difficoltà della comprensione del testo scritto, disturbo visuo-spaziale, disturbo nella soluzione dei problemi e disturbi di apprendimento non verbale) seguendo la Legge 170/2010 e le Linee Guida della Regione Toscana. Un’equipe multidisciplinare specializzata permette di ottenere una diagnosi accurata e un percorso di riabilitazione personalizzato.
Che cosa sono i Disturbi Specifici dell’Apprendimento?
Non sono disturbi dell’intelligenza, non di rado si tratta di bambini più intelligenti e sensibili , ma coinvolgono i meccanismi che consentono l’apprendimento. Spesso è proprio questa evidente discrepanza tra intelligenza che dimostrano e incomprensibili difficoltà ad imparare nozioni apparentemente semplici ( es Le tabelline, l’orologio, l’agenda etc) che crea una frustrazione e porta alla perdita di autostima ed alla demoralizzazione.
I DSA riguardano circa 1 bambino su 30 (4% della popolazione scolastica) e interessano una singola funzione (lettura, scrittura e calcolo) ma è più frequente incontrare l’associazione di più problemi. Se l’intervento non è puntuale i rischi sono di una maggiore compromissione emozionale .
Intervenire il prima possibile e comprendere la natura delle difficoltà scolastiche con la diagnosi e riabilitazione adeguata risulterà determinante per un’evoluzione il più possibile positiva.
A chi si rivolge il percorso di riabilitazione?
Si rivolge a tutti gli alunni, dalla scuola primaria alla scuola secondaria di secondo grado che necessitano di un intervento. È previsto il servizio anche per gli adulti e per gli studenti universitari abbiamo un programma specifico di potenziamento.
Protocollo Diagnostico
Il protocollo è articolato in quattro fasi con le figure professionali proposte dalle linee guida: Neuropsichiatra Infantile, Psicologo e Logopedista.
Prima visita: anamnesi fisiologica e familiare
Fase di assessment neuropsicologico con i tests specifici
Valutazione dello Stato degli Apprendimenti
Incontro di restituzione e consegna della relazione
Trattamento Riabilitativo
A fronte di una diagnosi di DSA occorrerà mettere in atto tutte le procedure utili a ridurre le difficoltà riscontrate. È importante chiarire che il trattamento agisce sulle conseguenze e sugli effetti del disturbo, ma non sulle sue cause.
La riabilitazione dei DSA è quindi:
Dominio-specifica: si interverrà sugli ambiti specifici della difficoltà.
Intensiva: richiederà un impegno 2-3 volte a settimana, meglio se incrementato con ulteriori esercitazioni da fare a casa tutti i giorni per poco tempo al giorno.
Prolungata: la riabilitazione consisterà di cicli ripetuti di almeno 3 mesi di trattamento, da realizzare ambulatorialmente ma è possibile anche da casa propria tramite internet
Effettuata da logopedisti e psicologi esperti nella riabilitazione neuropsicologica. In questo Istituto è possibile l’attivazione di una riabilitazione a distanza via web attraverso piattaforma specificamente sviluppata.