Vai al contenuto principaleVai al footer
logo Istituto di Neuroscienze
Percorsi di Cura

Tinnito (Acufene)

Scopri le opzioni di terapia veramente efficaci per il trattamento dell'Acufene che risolvono la problematica alla radice della causa.

L'Istituto di Neuroscienze offre trattamenti non-invasivi in grado di migliorare i sintomi anche nei casi più gravi e debilitanti.

Sintomi

Il tinnito, una condizione conosciuta anche come “suono nelle orecchie”, è un disturbo comune e disabilitante, che spesso può interferire con la capacità di svolgere le normali attività quotidiane

Il continuo suono nelle orecchie rende difficile udire ciò che circonda la persona e questo, a sua volta, rende incredibilmente difficile sostenere una conversazione oppure può tenere svegli per ore mentre si cerca di addormentarsi. Per questo disturbo non erano disponibili terapie neurologiche durature fino all’avvento della Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS).

Da cosa è causato il Tinnito?

Il suono nelle orecchie può svilupparsi in seguito a molte e differenti cause. Un persistente trauma acustico causato dalla continua esposizione a forti rumori dovuti a macchinari, musica o ambienti di lavoro affollati, può lentamente diminuire la capacità del nervo acustico di catturare il suono e trasmetterlo accuratamente al cervello, provocando così il tinnito.

Un trauma acustico acuto può derivare da esplosioni o musica a volume molto elevato.

Il tinnito può anche derivare dalla progressiva perdita dell’udito dovuta al progredire dell’età. Infine, anche la setticemia secondaria ad alcuni farmaci può provocare il tinnito.

Trattamento

La Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS) è un trattamento non-chirurgico e non-invasivo per il tinnito e continua a rappresentare una eccezionale promessa in grado di ridurre i casi più gravi e disabilitanti di questa patologia, nei pazienti in cui il funzionamento quotidiano è gravemente compromesso.

La TMS agisce attivando specifiche aree del cervello, le quali modificano, nel tempo, gli schemi di attivazione neuronale. Dopo un ciclo completo di trattamento, l’area cerebrale responsabile del suono nelle orecchie può essere modificata in modo da ridurre la continua attivazione che causa il suo rumoroso effetto.

Ci sono anche alcuni trattamenti casalinghi per il Tinnito: a seconda delle cause, è possibile far cessare il suono nelle orecchie, quando è di intensità moderata, attraverso differenti rimedi casalinghi. Ci sono diversi cambiamenti nello stile di vita che possono essere d’aiuto, per esempio ridurre la pressione arteriosa, fare più esercizio fisico, o ridurre la dose di aspirina che si assume.

Trattamenti che possono nascondere il suono nelle orecchie

Un’opzione molto diffusa per il trattamento del tinnito è rappresentata dall’uso di un dispositivo in grado di nascondere o camuffare il suono nelle orecchie. Questo dispositivo è essenzialmente un apparecchio acustico da indossare sempre, che produce un rumore in grado di annullare o nascondere il tinnito. Il problema che si incontra ricorrendo a questa soluzione non è soltanto il fatto che il rumore utilizzato per nascondere il tinnito può diventare più fastidioso del tinnito stesso, ma soprattutto il fatto che questo metodo non agisce sulla causa del tinnito. Infatti, quando l’apparecchio acustico viene tolto, il tinnito ritorna.

Secondo gli studi scientifici il 50% dei pazienti con il tinnito hanno dei benefit con la Stimolazione Magnetica Transcranica.