Seleziona una pagina
una bambina alla lavagna, dove sono disegnati gli ingranggi che muovono il cervello

La Psichiatria di precisione

La migliore cura possibile per ogni singola persona

Il Prof. Pallanti intende offrire la possibilità di provare tutte le risorse terapeutiche scientificamente documentate come efficaci.

L’integrazione delle risorse terapeutiche – Evidence Based Therapy

La complessità e l’individualità dei disturbi comportamentali hanno, nel tempo, reso inadeguata l’idea di poter curare con una sola medicina o con la sola psicoterapia tradizionale.

Prendiamo l’approccio moderno e originale al trattamento dei disturbi comportamentali che integra le cure tradizionali con le terapie di Neuromodulazione, cure farmacologiche innovative, psicoterapia orientata alla guarigione, fitoterapia e probiotici, Mindfulness e tutto ciò che sia stato documentato come efficace dal punto di vista scientifico (Evidence Based Therapy).

L’intero sistema di cura è teso ad attivare ogni risorsa individuale e familiare per il raggiungimento di una vita significativa e gratificante.

L’integrazione delle risorse terapeutiche è oggi la modalità più efficace di cura per ogni condizione clinica dalle prime fasi (segnali di avvertimento ed esordio) di un disturbo, per il mantenimento del benessere, e per quei casi che si sono dimostrati resistenti ai trattamenti.

Accertata la diagnosi attraverso le accurate visite e valutazioni psicometriche- strumentali, offriamo un programma personalizzato di cura integrata, in alcuni casi anche non farmacologica.

Non sono i farmaci o le macchine che fanno guarire

Una credenza diffusa anche tra i medici e operatori sanitari è che sia il farmaco, soprattutto il nuovo farmaco o lo strumento tecnologico più recente a guarire dalle malattie.

Non è così.

Tanti pazienti si rivolgono al Prof. Stefano Pallanti dopo essere stati visitati da altri psichiatri senza risultati soddisfacenti. Alcuni sono andati ovunque, anche all’estero, per cercare la soluzione ma senza beneficio.

Poi con il Prof. Pallanti e la sua squadra molte persone con disturbi molto resistenti al trattamento – ovvero la maggior parte dei pazienti che giungono all’Istituto di Neuroscienze per cercare sollievo – riescono a migliorare. Con sorpresa alcuni tra questi si accorgono di essere guariti con cure che già conoscevano o che gli erano state prescritte senza però averne tratto beneficio. Magari dosate o combinate diversamente, queste variazioni non appariscenti, come si dice, fanno la differenza.

Perchè?

Perchè quello che fa la differenza non sono i farmaci o le macchine ma è il medico che sa scegliere, calibrare, e condividere con il paziente il percorso di cura.

La psichiatria di precisione è questo: per ciascuna persona una cura pensata solo per lei.

Ovviamente si deve partire sempre dalla diagnosi: ma quanti pazienti che vediamo, pur essendo stati in cura o anche ricoverati, non hanno mai ricevuto un inquadramento ed una diagnosi scritta!

La diagnosi deve essere il punto di partenza, può essere modificata, sottotipizzata o specificata e – se nel decorso emergono nuovi aspetti – allargata per includere altre condizioni che devono essere curate. Ma non può mancare!

Poi c’è la storia di ogni singola persona: la storia della famiglia, la storia degli eventi esterni e biologici che hanno esercitato un impatto sulla traiettoria del disturbo, e soprattutto sulla persona.

Ogni individuo ha caratteristiche fisiche, mediche, immunologiche, relazionali, di familiarità, genetiche che lo distinguono da chiunque altro.

Ci sono poi altri fattori da tenere in considerazione: l’età, il genere, lo stato familiare, la predisposizione per le particolari cure, lo stile relazionale e di comunicazione.

Infine, ci sono le aspettative: per questo il medico deve considerare e chiarire l’obiettivo terapeutico da condividere con il paziente.

Le cure funzionano solo quando tutti questi fattori vengono considerati e condivisi con i pazienti: la personalizzazione, appunto.

 

Risorse Terapeutiche

Terapie di Neuromodulazione: Aree terapeutiche scientificamente provate

  • Riabilitazioni e cure di disturbi post COVID-19
  • Pazienti farmaco-resistenti
  • Pazienti che devono evitare i farmaci (insufficienza epatica, renale)
  • Pazienti con disturbi metabolici
  • Pazienti candidati a ECT o resistenti a ECT
  • Traumi sportivi
  • Miglioramento delle prestazioni per gli sportivi
In psichiatria:
In Neurologia:
  • Riabilitazione cognitiva
  • Riabilitazione post-stroke o trauma cranico
  • Disturbi della deglutizione post-stroke
  • Dolore, incluse le cefalee
  • Parkinson
  • Tinnito (Acufene)
Nei disturbi del peso e della Nutrizione:
  • Craving dei glucidi (fame di carboidrati)
  • Obesità e Binge Eating
  • Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA)

Iscriviti alla Newsletter per ricevere direttamente i contenuti più interessanti


Sfoglia gratuitamente la rivista

banner pubblicitario

Articoli correlati

 

Neuroscienze per lo Sport – Fitness Cognitiva

Neuroscienze per lo Sport – Fitness Cognitiva

La nuova Frontiera del Fitness Capacità di offrire le migliori prestazioni possibiliL’attenzione e il controllo del proprio funzionamento In Psicologia dello Sport sono note come skills psicologiche allenate tramite esercizi mirati della Fitness cognitiva che...