Autismo
Disturbi dello Spettro Autistico
L’Autismo non è una malattia a sé ma è una condizione di Neuro-immuno diversità che può diventare disfunzionale e patologica in relazione alla pervasività, alla gravità ed alla risposta ambientale.
Credenziali
Il Prof. Stefano Pallanti è Member of the Advisory Council dell’icare4autism (International Center for Autism Research and Education), New York – USA, ed è autore dei capitoli dei libri
- Autism Spectrum Disorders– Phenotypes, Mechanisms and treatment, Edited by M. Leboyer, P. Chaste, Karger
Medical and Scientific Publishers - Autism Spectrum Disorders, Enticott PG, Pallanti S, Ring R, Pascual-Leone A, Hollander E., Edited by E. Hollander, D. Fein, P.J. Hagerman. Karger Medical and Scientific Publishers.
In Italia, per quanto riguarda i soggetti con autismo, l’intervento comportamentale è spesso l’unico approccio e non di rado viene associato a farmaci antipsicotici. All’Istituto di Neuroscienze gli interventi che utilizziamo sono multimodali e multidisciplinari, basati su evidenze scientifiche e adeguati agli standard internazionali.
All’Istituto di Neuroscienze del Prof. Stefano Pallanti ogni cura viene personalizzata in base alle esigenze individuali di ciascun paziente e utilizzano tecniche di Neuromodulazione (TMS, tDCS, Photo-Bio-Modulation), probiotici e prebiotici per incrementare la neuroplasticità, ridurre l’infiammazione e facilitare l’apprendimento necessario a favorire i cambiamenti adattativi per migliorare la qualità di vita dei nostri pazienti.
Per questo la prima valutazione comprende test diagnostici all’avanguardia e anche la considerazione del profilo immunitario e del microbioma.
Le valutazioni diagnostiche sono effettuate da un team di specialisti che lavorano all’Istituto su varie discipline. Il team è composto da professionisti che hanno esperienza nella diagnosi, nella presa in carico dei soggetti con Disturbo dello Spettro Autistico e che collaborano tutti insieme all’elaborazione del piano di cura completo e personalizzato.
Infiammazione del cervello e microbioma
Esiste una forte evidenza scientifica a supporto del ruolo che l’infiammazione del cervello svolge in tutti i disturbi che colpiscono il sistema nervoso centrale e in particolar modo in quelli collegati al neurosviluppo. Non tutti i soggetti con un disturbo dello spettro autistico mostrano segni di uno stato infiammatorio. In alcuni casi, al contrario, sembra vi sia una riduzione della risposta: l’obiettivo della terapia é riportato a ripristinare la situazione entro un range di normalità.
Disturbi dello Spettro Autistico e Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD)
Secondo il DSM-5 è possibile diagnosticare l’ADHD in presenza di un disturbo dello spettro autistico, in considerazione della loro frequente co-occorrenza. Poiché spesso il Disturbo dell’attenzione è l’ostacolo al coinvolgimento in attività riabiltative abbiamo elaborato un programma specifico che assegna priorità a questa dimensione ed include sia un intervento per favorire il miglioramento delle autonomie, delle abilità di comunicazione e di quelle sociali, sia un intervento di coaching per migliorare la pianificazione e le capacità organizzative, sia uno per ridurre l’impulsività e migliorare le capacità attentive.
I Disturbi dello Spettro Autistico e PANDAS
Esiste una condizione frequentemente associata ai Disturbi del Neurosviluppo che è denominata PANS (Pediatric Acute-onset Neuropsychiatric Syndrome). È causata da una reazione immunitaria innescata da un’infezione da streptococco beta-emolitico di gruppo A che colpisce l’area del cervello in cui si trovano i gangli della base. Quando i gangli della base vengono danneggiati compaiono alcuni sintomi, come tic, comportamenti ossessivo-compulsivi e movimenti coreici. Il nostro team di ricerca clinica studia attentamente i segni del disturbo e, nel caso, fornisce il trattamento più efficace per cortocircuitare la risposta autoimmune.
Bibliografia
Enticott, PG., Pallanti, S., Hollander, E. Transcranial Magnetic Stimulation and Non invasive Brain Stimulation. pp329 – 341. Autism Spectrum Disorders. American Psychiatric Publishing, 2018.
Uzunova G, Pallanti S, Hollander E. Excitatory/inhibitory imbalance in autism spectrum disorder: Implications for interventions and therapeutics. World Journal of Biological Psychiatry. 2015;15:1-13. *Authorship of sections of the manuscript, participated in drafting, reviewing and critical revision of the manuscript
Pallanti S, Lassi S, La Malfa G, Campigli M, Di Rubbo R, Paolini G, Cesarali V. Short report: Autistic gastrointestinal and eating symptoms treated with secretin: a subtype of autism. Clinical Practice & Epidemiology in Mental Health. 2005 Nov 15;1:24.
Novità
