Vai al contenuto principaleVai al footer
logo Istituto di Neuroscienze
L'Istituto di Neuroscienze

Percorso di Diagnosi e Cura

Da oltre 30 anni, offriamo iter diagnostici di precisione e percorsi terapeutici d'avanguardia e specialistici, personalizzati in base alle specifiche esigenze di ogni persona.

Eplora l'iter adottato dai nostri specialisti per seguire ogni persona in maniera continuativa: dal primo contatto con i nostri servizi fino al termine del trattamento e al costante monitoraggio dei risultati terapeutici! 

Programmi terapeutici avanzati e basati sull’evidenza scientifica

Oltre 30 anni di attività

L’Istituto di Neuroscienze del Prof. Stefano Pallanti è una struttura privata dedicata alla cura dei disturbi comportamentali, terapie di stimolazione (TMS, tDCS, Foto-Bio-Modulation, Light therapy), e ricerche scientifiche.

Fin dal gennaio 1989, l’anno dell’apertura, il Prof. Pallanti cerca di utilizzare i risultati delle più innovative ricerche scientifiche applicate alla cura.

Quello che i dati scientifici documentano, ad esempio riguardo all’efficacia di una nuova cura, impiegherà circa 20 anni prima che le Agenzie Amministrative dei diversi paesi lo includano nelle proprie linee guida. Questo vuol dire che le cure del Prof. Pallanti sono più avanti di 20 anni rispetto alle cure mediamente offerte dalle strutture pubbliche.

Ogni persona può rispondere in maniera particolare a qualsiasi farmaco o terapia. Mentre il sistema sanitario è ancora bloccato dalle linee guida e dai trattamenti standardizzati, il Prof. Pallanti propone un approccio personalizzato oltre le linee guida.

Quello che offriamo sono cure complesse ed altamente specialistiche, e alcune delle nostre cure non sono erogate sul territorio nazionale che da Noi.

La medicina sta facendo un enorme progresso, scoprendo sempre di più nuove cure per tante malattie che fino ad ora sembravano “incurabili”. Purtroppo siamo ancora molto lontani da poter garantire miglioramenti o guarigione per tutti, ma il Prof. Pallanti intende offrire la possibilità di provare tutte le risorse terapeutiche scientificamente documentate come efficaci.

Percorso di diagnosi e cura

Diagnosi

La prima visita con il Prof. Stefano Pallanti prevede il colloquio clinico e le valutazioni psicodiagnostiche di 1° livello (diagnosi attraverso check-list, rating scales e tests neuropsicologici).

Al termine della prima visita potranno essere richiesti approfondimenti di 2° livello, ad esempio: test neuropsicologici per la valutazione delle funzioni cognitive, esami ematici o strumentali (elettrocardiogramma, elettroencefalogramma, TAC o Risonanza Magnetica Cerebrale) con costi variabili. In alcuni casi selezionati, per giungere alla diagnosi, potranno rendersi necessari approfondimenti di 3° livello come test genetici, metabolismo del farmaco e caratteristiche della psicofisiologia per una personalizzazione delle cure.

Le relazioni diagnostiche e i risultati delle valutazioni potranno essere forniti solo a completamento delle valutazioni stesse, in un incontro in cui ne verranno spiegati i risultati.

È necessario che l’utilizzo finale delle valutazioni (clinico, assicurativo, forense, per certificazioni) venga reso noto al momento della prenotazione.

Trattamento

Concluso l’iter diagnostico verrà proposto un percorso terapeutico personalizzato.

Le terapie si articolano in 3 branche: terapie farmacologiche, terapie di stimolazione e psicoterapie che, dipende dalle indicazioni terapeutiche, in alcuni casi possono essere associate fra di loro. La comparsa degli effetti terapeutici varia da persona a persona. In alcuni casi si osserva il miglioramento dopo poche settimane ma a volte anche dopo tanti mesi.

Attività di supporto a pazienti e famiglie

Offriamo, fin dal giorno della prima visita, attività di supporto a pazienti e familiari:

  • Psicoterapia

  • Programma di riabilitazione e potenziamento delle abilità per pazienti con ADHD e DSA

  • Programma per l’acquisizione e il recupero di abilità cognitive per i pazienti con disturbi della memoria (Mild Cognitive Impairment), traumi, neglect

  • Skills Training

  • Controllo metabolico per i pazienti trattati con farmaci specifici

  • Educazione alimentare

  • Parent training

  • Educazione dei familiari

Visite e psicoterapia a distanza

Abbiamo sempre più pazienti che provengono da fuori Firenze, anche dall’estero, oppure bambini che, per il problema psicologico presentato o per non interrompere la frequenza scolastica, richiedono visite e sessioni di psicoterapia a distanza.

In alcuni casi anche le prime visite possono essere programmate a distanza tramite video ed altre documentazioni.

I servizi dell'Istituto di neuroscienze

Visite a distanza via Skype

Il Prof. Stefano Pallanti è un pioniere della telemedicina, riconoscendo il potenziale di questa modalità di visita a distanza sin dal 2008. Da allora, più di 1500 pazienti da tutta Italia e dall'Estero effettuano visite a distanza via Skype con il Prof. Pallanti e gli altri collaboratori dell'Istituto di Neuroscienze, per beneficiare della nostra esperienza indipendentemente dalla loro posizione geografica!

Scegli le visite specialistiche via Skype con il Prof. Pallanti e inizia il tuo percorso di guarigione, ovunque tu sia!

Pagamenti

Tutti i servizi offerti possono essere pagati a partire dal momento della prenotazione, ma comunque prima della prestazione, a mezzo bancomat/carta di credito. Non si accettano pagamenti in contanti. Per le prime visite e visite skype i pagamenti avverranno entro 2 giorni dal momento che viene fissato l'appuntamento.

I pagamenti in oggetto sono da intendersi come compensi per il tempo utilizzato dai professionisti e per l’uso dei locali e dispositivi medici, e non come compensi per il risultato dei servizi. Resta perciò inteso che quanto anticipato non potrà essere comunque rimborsato indipendentemente dal risultato ottenuto.

Una volta emessa la fattura, non è più modificabile. Qualora vi sia la necessità di una dicitura particolare a fini assicurativi, questa deve essere comunicata al momento stesso dell’emissione della fattura. Una volta emessa, la fattura non potrà più essere modificata né potranno essere redatti documenti che contengano specifiche relative alla fattura stessa.

Ai sensi del D.L. 175/2014, siamo tenuti a trasmettere al “Sistema Tessera Sanitaria” (STS) i dati delle spese sanitarie sostenute dai pazienti, a fini di predisposizione automatica della documentazione fiscale.

  • Cancellazione: deve essere effettuata almento 48 ore prima dell’appuntamento. Dopo questo termine non vi sarà possibilità di rimborso.

  • Certificati e relazioni sono a pagamento: le richieste verranno di norma evase in un arco temporale di 3 settimane.

  • Consulenza telefonica, via email e Skype: sono a pagamento e le richieste verranno di norma evase in un arco temporale di 5 – 10 giorni.