Homepage | Istituto Neuroscienze Firenze
Istituto di Neuroscienze del Prof. Stefano Pallanti
Neuroscienze Cliniche
Wellness e Prevenzione oltre la Salute
TMS
Utilizziamo la Stimolazione Magnetica Transcranica dal 2005.
Ketamine Clinic
Ketamina ed Esketamina sono considerate un salvavita per i pazienti con depressione resistente alle cure.
Terapia Endovenosa (IV Therapy)
Per la cura della depressione, del disturbo ossessivo-compulsivo, dell’ansia e dei disturbi cognitivi.
Ho a cuore i principi etici prima di tutto e mi impegno a prendermi cura di ogni persona nel suo insieme, rispettando la sua dignità in ogni fase della vita.
Una storia di Innovazioni
Tutto il lavoro che il Prof. Stefano Pallanti persegue nasce dalla sincera passione per offrire la migliore opzione terapeutica per la guarigione di ogni persona e dalla perenne aspirazione del Prof. Pallanti a districare casi complessi e difficili.
Il Prof. Pallanti è un “Medico-Neuroscienziato” che unisce la tradizione fenomenologica europea con l'approccio Evidence-Based della medicina scientifica statunitense.
Il Metodo Pallanti
Il Metodo Pallanti rappresenta un approccio clinico Traslazionale che non si ferma alla sola osservazione e considerazione dei sintomi clinici e della narrazione di questi da parte dei pazienti, ma approfondisce con valutazioni psicometriche, esami funzionali e di laboratorio, giungendo così alla formulazione di una ipotesi diagnostica che costituisce il punto di partenza di cure integrate e mirate.
I Frutti della ricerca scientifica offerti ai pazienti senza aspettare iter burocratico.
Il Prof. Stefano Pallanti fondò l’Istituto di Neuroscienze nel 1989 allo scopo di creare un centro in grado di introdurre le evidenze delle innovazioni scientificamente convalidate nella cura senza aspettare l’iter burocratico.
L’Istituto di Neuroscienze ha sempre anticipato i tempi per applicare cure innovative alla clinica.
Pietre miliari
Il Prof. Pallanti ha iniziato a prescrivere il Fluvoxamina off-label, farmaco Serotoninergico (SSRI) appena messo in commercio. L'approvazione FDA arriva nel 1987. L’Italia è stato l’ultimo tra i paesi Europei a garantire il rimborso per la cura della Depressione con i farmaci SSRI nell’anno 2001. I pazienti del Prof. Pallanti hanno ricevuto la cura innovativa 14 anni prima degli altri.
Fondazione dell’Istituto di Neuroscienze.
E’ stato ideato dal Prof. Pallanti per condurre la ricerca per convalidare e sviluppare le innovazioni terapeutiche da applicare alla clinica al vantaggio dei pazienti, e utilizzare i risultati per ideare nuove ricerche.
Apertura del Day-Center dove vengono integrate valutazioni psicologiche, neuropsicologiche, e psicometriche, ascolto della persona, e quando necessario anche dei familiari, per indirizzare alla cura calibrata e individualizzata, il massimo del la cura riducendo all’essenziale la quota di “ospedale”.
L’uso della terapia infusiva, che oggi sembra banale ma negli anni ’80 – ‘90 era considerata una assoluta innovazione.
Introduzione degli Esami Plasmatici per la diagnostica
Inizio del programma sulle dipendenze comportamentali e gioco d’azzardo patologico.
Inizio delle Terapie di Neuromodulazione ― Light Therapy e PESF.
Inizio del programma ADHD per adulti.
Inizio del programma PANDAS-PANS.
Introduzione della terapia farmacologica per le dipendenze comportamentali.
Inizio terapie di Neuromodulazione – rTMS e tDCS.
All’epoca c’erano pochi centri al mondo dove operavano queste terapie, anche perchè l’approvazione dal Food and Drug Administration (FDA) degli USA avverrà solo nel 2008. L’Istituto di Neuroscienze era un posto di avanguardia assoluta al mondo.
Introduzione di Supplementi Pharma Standard per le cure olistiche.
Inizia la pubblicazione di articoli scientifici sull’uso clinico della TMS.
Conduzione del Corso Master in Mindfulness.
Fondazione della Clinical TMS Society come socio fondatore.
Viene introdotto il Gut-screening nella diagnostica.
Inizio terapie di Neuromodulazione - rTMS e tDCS
All’epoca c’erano pochi centri al mondo dove operavano queste terapie, anche perchè l’approvazione dal Food and Drug Administration (FDA) degli USA avverrà solo nel 2008.
L’Istituto di Neuroscienze era un posto di avanguardia assoluta al mondo.
Introduzione della TMS per le dipendenze comportamentali in collaborazione con l’Università di Harvard.
L’Istituto di Neuroscienze inizia a offrire un’altra terapia all’avanguardia: la Photo-Bio-Modulation.
Fondazione dell’Accademia delle Terapie Naturali.
Introduzione della Multi-Session Theta-Burst Stimulation (SNT).
Introduzione della Stimolazione non invasiva del Nervo Vago (VNS).
Introduzione della Mindfulness associata alle Terapie di Neuromodulazione (TMS).
Pubblicazione dell’articolo scientifico su come prevenire il Neurocovid: uno dei primi lavori al mondo sul Covid-19 nel mondo
Utilizzo di spray Esketamina (Spravato) per Depressione Resistente.
Utilizzo di Infusione di Ketamina per Depressione Resistente.
Pubblicazione di importanti studi sull'utilizzo di TMS Theta-Burst per il Gambling Disorder e della tDCS per il Mild Cognitive Impairment.
Introduzione del Neurofeedback per l'ADHD.
Terapie personalizzate per percorsi di cura unici
La psichiatria di precisione è questo: per ciascuna persona, una cura pensata solo per lei/lui. Perché ogni persona è unica per le caratteristiche genetiche, il microbioma, l’ambiente familiare e sociale. In particolare, il COVID-19 ci ha insegnato che ognuno rappresenta un micro-ecosistema in aperta comunicazione con il mondo.
Servizi per le persone
― Psichiatria Specialistica e Neuroscientifica;
― Diagnosi di Precisione;
― Cure personalizzate basate sulle evidenze neuroscientifiche.
Tutto nasce nel cervello: possiamo ottenere la migliore prestazione sportiva possibile utilizzando la conoscenza e i metodi delle neuroscienze.
Servizi per le aziende
― Studi clinici e ricerche scientifiche;
― Sviluppo di programmi di diagnosi di precisione per ospedali e case di cura;
― Sviluppo di progetti e programmi di cura all’avanguardia per ospedali e case di cura;
― Sviluppo di strategie per la crescita di prodotti per aziende farmaceutiche e biotecnologiche;
― Neuroscienze sportive: sviluppo di strategie e supporto tecnico per migliorare le prestazioni e prevenire danni cerebrali per squadre e club sportivi;
― Sviluppo dei programmi di prevenzione dello stress e di prevenzione del suicidio all’interno di ospedali, case di cura, scuola e aziende.
Corsi di formazione
― Per le strutture sanitarie: formazione per fornire servizi di TMS per dipendenze da sostanze e comportamentali;
― Per i professionisti;
― Tirocini;
― Conferenze;
― Corsi ECM.
Ultime News
Visite a distanza via Skype
Il Prof. Stefano Pallanti è un pioniere della telemedicina, riconoscendo il potenziale di questa modalità di visita a distanza sin dal 2008. Da allora, più di 1500 pazienti da tutta Italia e dall'Estero effettuano visite a distanza via Skype con il Prof. Pallanti e gli altri collaboratori dell'Istituto di Neuroscienze, per beneficiare della nostra esperienza indipendentemente dalla loro posizione geografica!
Scegli le visite specialistiche via Skype con il Prof. Pallanti e inizia il tuo percorso di guarigione, ovunque tu sia!
Presso il nostro centro puoi pagare le prestazioni comodamente da casa o da telefono in maniera sicura e veloce tramite PayPal o Carta di Debito/Credito.