Dipendenze da Sostanze
I Disturbi da Uso di Sostanze si caratterizzano per il continuo utilizzo di una sostanza nonostante i significativi problemi ad essa correlati. Si tratta di condizioni complesse dalle quali è difficile uscire senza un aiuto specialistico e continuativo.
L'Istituto di Neuroscienze del Prof. Stefano Pallanti offre programmi terapeutici avanzati e altamente efficaci per uscire dal circolo vizioso delle sostanze.
La caratteristica fondamentale di un Disturbo da Uso di Sostanze è un insieme di sintomi cognitivi, comportamentali e fisiologici che indicano che un individuo continua a fare uso di una sostanza nonostante i significativi problemi ad essa correlati. L’uso di tutte le sostanze, fatta eccezione per la caffeina, rappresenta un disturbo classificato nel DSM5.
La diagnosi si basa su:
scarso controllo sulla sostanza;
ripercussioni sociali;
uso rischioso;
criteri farmacologici (tolleranza, assistenza).
La tolleranza è indicata dalla necessità di una dose significativamente maggiore della sostanza per ottenere l’effetto desiderato, oppure da effetti nettamente inferiori quando la dose assunta è costante.
L’astinenza è una sindrome che si verifica in soggetti con uso prolungato e marcato della sostanza, quando la concentrazione ematica o tissutale di una sostanza diminuisce.
La gravità di un disturbo da uso di sostanza è indicata da lieve a grave:
lieve quando sono presenti due o tre sintomi;
moderata quando sono presenti quattro o cinque sintomi;
grave quando sono presenti sei o sette sintomi.
(tratto da Psichiatria e salute comportamentale, Stefano Pallanti)
I libri del Prof. Stefano Pallanti
Psichiatria e Salute Comportamentale
Psichiatria e Salute Comportamentale è un volume innovativo sulla psichiatria, che travalica i confini degli attuali sistemi di classificazione per estendere la trattazione alle più recenti evidenze di ricerca internazionale, dalle neuroscienze alla farmacologia.
Psichiatria Elementare: Oltre il DSM-5
Il volume fa riferimento alla quinta versione del sistema di classificazione più utilizzato in psichiatria: il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM), intendendo al tempo stesso travalicarne i confini per estendere oltre la trattazione.
Credenziali
Il Prof. Stefano Pallanti è Editor in chief della rivista scientifica Archive of Behavioral Addiction ed è Editorial Board Member della rivista scientifica Journal of Addiction and Therapy.
Il Prof. Stefano Pallanti ha tenuto numerose relazioni sulle dipendenze da sostanza negli importanti congressi internazionali quali European College of Neuropsychopharmacology (ECNP), World Psychiatric Association (WPA), European Congress of Psychiatry (EPA), International Conference on Transcranial Magnetic Stimulation and Addiction Treatments.
Il Prof. Pallanti è Advisor della GIA Miami: un centro per il Mental Health and Addiction Treatment.