Vai al contenuto principaleVai al footer
logo Istituto di Neuroscienze
Neurologia
- 31 marzo 2022

Afasia: Cos'è, Sintomi, Cause e Trattamenti

L'afasia è un disturbo del linguaggio che può avere un impatto molto significativo sulla capacità di comunicare delle persone. È importante essere in grado di diagnosticarla e trattarla il prima possibile per aumentare le possibilità di recupero.

Cos'è l'Afasia?

L'afasia è un disturbo che colpisce la comunicazione umana in persone di tutte le età, pur essendo sicuramente più comune negli adulti di età superiore di 65 anni. Essa rappresenta un problema che può influire notevolmente sulla vita delle persone che ne soffrono, colpendo sia la capacità di parlare che la capacità di comprendere il linguaggio, sia esso scritto che parlato.

L'afasia può essere descritta come un insieme di sintomi che rendono progressivamente sempre più complesso esprimere o comprendere il linguaggio. Questa condizione è il risultato di un insieme di danni alle regioni del cervello preposte alle funzioni del linguaggio, situate nell'emisfero sinistro del cervello.

L'afasia rappresenta una condizione terribile che rende estremamente difficile la vita di chi ne è affetto. Ne è un esempio il famoso attore americano Bruce Willis ― interprete di indimenticabili film d'azione come Die Hard, Pulp Fiction, Il Quinto Elemento ― costretto a ritirarsi dal mondo del cinema proprio a causa di una condizione di afasia.

Sintomi dell'Afasia

I sintomi caratteristici dell'afasia possono variare ampiamente a seconda della causa sottostante e della gravità del danno, ma alcuni sono più riconoscibili di altri. I sintomi più comuni includono:

  • Parlare usando frasi brevi o incomplete

  • Formulare frasi senza un senso

  • Sostituire una parola con un'altra

  • Utilizzare parole irriconoscibili

  • Difficoltà a trovare le parole per esprimersi

  • Difficoltà di comprensione di quanto detto dagli altri

  • Difficoltà di comprensione di un testo scritto

  • Problemi nella scrittura

Per esempio, molte persone con afasia hanno difficoltà a comunicare e, per farlo, utilizzano frasi incomprensibili agli altri, mostrando al contempo una grande difficoltà a ricordare termini anche di uso comune. Tipiche di alcune forme di afasia sono anche le brusche interruzioni di una frase per cercare un termine che si ha in mente ma di cui non si ricorda la parola specifica.

Tipi di afasia

In base ai sintomi presentati, è possibile identificare diversi tipi di afasia, che si caratterizzano per la compromissione di specifiche componenti del linguaggio:

  1. Afasia di Broca: Le persone con afasia di Broca hanno difficoltà a parlare, ma sono in grado di comprendere il linguaggio.

  2. Afasia di Wernicke: Le persone con afasia di Wernicke hanno difficoltà a capire il linguaggio, ma sono in grado di formulare parole e frasi.

  3. Afasia transcorticale: Le persone con afasia transcorticale ― motoria o sensoriale ― presentano caratteristiche simili all'afasia di Broca e all'afasia di Wernicke, anche se tipicamente i sintomi sono meno gravi.

  4. Afasia di conduzione: Le persone con afasia di conduzione hanno tipicamente difficoltà a ripetere il linguaggio, ma possono essere in grado di parlare autonomamente e capire il linguaggio.

  5. Afasia mista: Le persone con afasia mista possono avere difficoltà a parlare, capire il linguaggio o entrambi. Si presenta solitamente con una combinazione di sintomi caratteristici dell'afasia di Broca e dell'afasia di Wernicke.

  6. Afasia globale: Le persone con afasia globale non sono in grado di parlare e capire il linguaggio, in quanto tutte e quattro le principali modalità linguistiche risultano compromesse: parlare, comprendere, leggere e scrivere.

Nonostante questa classificazione, diverse persone affette da afasia non rientrano perfettamente in questi pattern e presentano difficoltà di linguaggio peculiari che devono essere attentamente valutate. Ciò deve essere fatto allo scopo di identificare i punti di debolezza e quelli di forza del singolo individuo, in maniera tale da consentire la strutturazione di un adeguato percorso di intervento personalizzato in base alle specifiche caratteristiche del disturbo.

Cause dell'Afasia

L'afasia può derivare da diverse cause, la più comune delle quali è il danno cerebrale provocato da un ictus, che comporta la rottura o l'occlusione di un vaso sanguigno nel cervello, con conseguente morte o deterioramento delle cellule cerebrali che controllano le funzioni del linguaggio.

Tra le altre cause che possono condurre a auna condizione di afasia, è possibile citare:

  • Demenza, come il Morbo di Alzheimer;

  • Lesioni cerebrali da trauma cranico;

  • Tumori cerebrali;

  • Infezioni cerebrali;

  • Ferite da arma.

A seconda della causa sottostante allo specifico quadro di Afasia, l'insorgenza dei sintomi può essere più o meno improvvisa o, al contrario, graduale:

  1. Per esempio, nel caso di un danno cerebrale provocato da ictus è maggiormente probabile riscontrare un'insorgenza acuta dei sintomi.

  2. Al contrario, nel caso di condizioni di demenza, le difficoltà di linguaggio possono svilupparsi più gradualmente e peggiorare progressivamente nel corso del tempo.

Il trattamento dell'Afasia

La natura estremamente variabile dell'afasia richiede necessariamente un approccio di Diagnosi di Precisione e Cura Specialistica: ogni persona deve esser valutata attentamente nelle sue caratteristiche specifiche e il trattamento deve essere personalizzato per ogni singolo paziente.

A seconda dell'entità del danno presentato, l'intervento può variare ampiamente. Nel caso in cui il danno cerebrale sia lieve, si potrebbe assistere a un recupero autonomo delle abilità linguistiche compromesse senza la necessità di un intervento specifico. Tuttavia, la maggior parte delle persone con afasia necessità di un intervento personalizzato per la riabilitazione delle funzioni compromesse.

Sebbene l'afasia sia una condizione più diffusa in tarda età, può colpire persone di tutte le età. Purtroppo capita spesso che la malattia venga riconosciuta quando l'entità del danno non consente la possibilità di guarigione; tuttavia, attraverso la somministrazione di interventi adeguati e mirati, è possibile tentare di rallentare la progressione della malattia e mitigare gli effetti negativi che questa ha sulla vita di una persona.

Logopedia

La logopedia rappresenta la principale modalità di intervento con le persone con afasia e mira a migliorare la capacità di comunicazione della persona, nel tentativo di ripristinare il più possibile il linguaggio, insegnando al tempo stesso nuovi metodi alternativi di comunicazione.

Terapia Farmacologica

Attualmente, sono in corso diversi studi riguardo l'impiego di alcuni farmaci per il trattamento dell'afasia. Questi includono medicinali in grado di potenziare il flusso sanguigno al cervello, molecole capaci di aumentare le potenzialità di recupero cerebrale e farmaci che favoriscono il ripristino del corretto funzionamento dei neurotrasmettitori a livello cerebrale.

Scopri di più sulla Terapia Farmacologica offerta dall'Istituto di Neuroscienze

Terapie di Neuromodulazione

Nel corso degli ultimi anni, stanno emergendo nuove modalità di trattamento per l'afasia che si dimostrano promettenti anche laddove non siano stati ottenuti benefici con altre modalità di intervento. Tra queste, spiccano la Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS) e la Stimolazione Transcranica a Corrente Diretta (tDCS), due tecniche innovative di stimolazione cerebrale non invasive e indolori in grado di stimolare specifiche regioni cerebrali danneggiate e ripristinarne il funzionamento.

All’Istituto di Neuroscienze trattiamo l'afasia con le Terapie di Neuromodulazione anche sui bambini, con risultati molto incoraggianti.

Scopri di più sulle Terapie di Neuromodulazione offerte dall'Istituto di Neuroscienze

Ultime News