da Stefano Pallanti | Lug 19, 2022 | neurologia
Dopo il pugilato, anche giocare a calcio può far male al cervello? Il Prof. Stefano Pallanti già a Luglio 2019 aveva pubblicato un articolo sui problemi di concussione negli sportivi, che partiva dalla scomparsa di un grande giocatore di calcio della Fiorentina. In...
da Redazione INS | Mar 31, 2022 | neurologia
In queste ore è stato reso noto dalla sua famiglia, che l’attore americano Bruce Willis si ritirerà dal mondo del cinema. La decisione è stata presa da quando al grande interprete di indimenticabili film d’azione come Die Hard, Pulp Fiction, Il Quinto Elemento e...
da Mutsumi Kono | Ott 16, 2021 | neurologia
L’acronimo PANS-PANDAS deriva da PANS: Pediatric Acute-onset Neuropsychiatric Syndrome e PANDAS: Pediatric Autoimmune Neuropsychiatric Disorders Associated with Streptococcal Infections. PANS – PANDAS è una condizione che compromette la normale funzione...
da Mutsumi Kono | Mag 20, 2021 | neurologia
I disturbi del Neurosviluppo rappresentano una categoria diagnostica ridefinita recentemente nel DSM-5 sulla base di due grandi novità: la denominazione e l’essere posti come il primo capitolo, poiché nel dsm-5 si è assunta un’ottica che riflette l’evoluzione lungo...
da Mutsumi Kono | Gen 13, 2021 | neurologia, Psichiatria
Da pochi giorni ha aperto i battenti il nuovo Ambulatorio di Neuroscienze Cliniche* “Donatello Neuroscienze”: una nuova importante realtà per la città di Firenze e non solo. Questo nuovo presidio sanitario, dedicato alla prevenzione ed alla terapia di...
da Stefano Pallanti | Lug 15, 2020 | neurologia
Uno studio della Johns Hopkins University conferma il modello del Prof. Stefano Pallanti Lo scorso 7 maggio il Prof. Stefano Pallanti ha partecipato ad un’intervista dove spiegava le evidenze scientifiche di un importante aspetto del COVID-19 relativo alle...
Commenti recenti